Sfoglia per Relatore
«σημαντικὸς τις ψόφος» I nomi della voce. Ricerche per una storia della voce nella Grecia antica dalle origini al IV secolo
2015/2016 AUSTA, LUCA
Alessio Macrembolite, "Dialogo tra ricchi e poveri": traduzione e analisi.
2014/2015 LUCANIA, GABRIELE
Aspetti del purismo linguistico dell'età bizantina
2013/2014 FERRAROTTI, LORENZO
Aspetti della demonologia di Michele Psello
2009/2010 MARTELLI, ELISABETTA DAFNE GIORGIA
Bessarionis Cardinalis Epistula ad Constantinum Palaeologum. Introduzione, testo critico, traduzione e note di commento.
2013/2014 CATTANEO, GIANMARIO
Bisanzio e India a confronto: l'immagine dell'eunuco
2017/2018 BOTTASSO, CAMILLA
Da Erodiano a Poliziano: il primo libro della "Storia imperiale dopo Marco" di Erodiano e la sua traduzione ad opera di Poliziano.
2021/2022 MANDRILE, ARIANNA
DA RODOPI A CENERENTOLA, E OLTRE: SVILUPPI E FORTUNA DI UNA NARRAZIONE FOLKLORICA DALL'ANTICHITA' ALL'EPOCA CONTEMPORANEA
2018/2019 VAIRA, LAURA
Dialogo tra la Filosofia e la Storia nell'opera storiografica di Teofilatto di Simocatta
2010/2011 BARDARO, MARTA
due testi sui sogni di età paleologa
2010/2011 GENTILE, CHIARA
Enea di Gaza, Epistole. Testo, traduzione e commento critico.
2015/2016 TIRRITO, SARA
"Epitafio per lo zio Platone" di Teodoro Studita.
2014/2015 VENDITTELLI CASOLI, ALBERTO CARLO MARIA
Erotemata di Manuele Crisolora secondo il Vat. Pal. gr. 116
2009/2010 NUTI, ERIKA
Fenomeni di mediazione culturale nell'VIII secolo greco-latino: papa Zaccaria interprete dei Dialogi di Gregorio Magno
2019/2020 CATULINI, SARAH
FILIPPO IL FILOSOFO, COMMENTATIO IN CHARICLEAM. TRADUZIONE E COMMENTO
2010/2011 FERRERO, JESSICA
Fozio e lo stile degli storici
2011/2012 VIANO, ALESSANDRA
Francesco Patrizi e la cultura delle Corti nel secondo Cinquecento. La traduzione italiana dello "Stephanites kai Ichnelates" nel ms. greco Y.-III.-6 della Biblioteca dell'Escorial.
2016/2017 BECCARIA, GIULIA
Giorgio Gemisto Pletone. Opuscula de historia Graeca: Traduzione, analisi e commento.
2014/2015 MUSSO, ELISA
I "Saturnalia" di Luciano: verso una nuova edizione critica
2019/2020 BRIGNONE, CARLOTTA
I Τὰ μετ᾽ Ἀλέξανδρον di Dexippo di Atene: fra mimesi e realtà storica
2015/2016 INFANTE, CLAUDIA
Legenda icone
- file disponibili solo agli amministratori
- nessun file disponibile