In the summer of 1444 Cardinal Bessarion sent to the despot of Peloponnese Constantine a letter, whose main aim was to suggest new social reforms Constantine could apply in his reign. In this thesis we provide a new critical edition of this letter from the cod. Marc. Gr. 533, an Italian translation and a commentary.
In questa tesi si presenta l'edizione critica di un'epistola che nel 1444 il cardinal Bessarione (1408 circa ¿ 1472 ) scrisse al despoto di Morea Costantino Paleologo. Bessarione, in questa lettera, consiglia a Costantino alcune riforme politiche, sociali ed economiche da applicare nel despotato; secondo il Cardinale, attraverso tali provvedimenti, Costantino potrà arginare la crisi che in quel periodo stava travolgendo l'Impero bizantino. Introduce l'edizione critica un saggio in cui si è cercato di inquadrare la lettera di Bessarione all'interno del panorama culturale bizantino di XV secolo e di dimostrare come l'epistola si inserisca perfettamente all'interno dell'evoluzione del pensiero politico di Bessarione. Seguono la descrizione del codice autografo che tramanda questa lettera (il Marcianus Graecus Z. 533) e l'enunciazione dei criteri di edizione. Data la natura autografa del testimone, nell'edizione critica sono stati seguiti criteri di massima conservazione. Ovviamente sono state notate alcune discrasie rispetto agli usi ortografici invalsi oggi; perciò nell'apparato critico è stato registrato il necessario restauro. La parte centrale del lavoro è dedicata all'edizione critica dell'epistola, realizzata sulla base della collazione del Marc. Gr. 533, che ho potuto consultare sia in riproduzione digitale sia in originale. Accompagnano il testo critico la prima traduzione completa dell'opera e una serie di note di commento di carattere esegetico, tematico e stilistico. Chiude la tesi un'appendice su Bessarione lettore di Plutarco, dedicata all'analisi del codice Marcianus Graecus Z. 523, appartenuto al Cardinale e contenente il De procreatione animae in Timaeo (Mor. 77).
Bessarionis Cardinalis Epistula ad Constantinum Palaeologum. Introduzione, testo critico, traduzione e note di commento.
CATTANEO, GIANMARIO
2013/2014
Abstract
In questa tesi si presenta l'edizione critica di un'epistola che nel 1444 il cardinal Bessarione (1408 circa ¿ 1472 ) scrisse al despoto di Morea Costantino Paleologo. Bessarione, in questa lettera, consiglia a Costantino alcune riforme politiche, sociali ed economiche da applicare nel despotato; secondo il Cardinale, attraverso tali provvedimenti, Costantino potrà arginare la crisi che in quel periodo stava travolgendo l'Impero bizantino. Introduce l'edizione critica un saggio in cui si è cercato di inquadrare la lettera di Bessarione all'interno del panorama culturale bizantino di XV secolo e di dimostrare come l'epistola si inserisca perfettamente all'interno dell'evoluzione del pensiero politico di Bessarione. Seguono la descrizione del codice autografo che tramanda questa lettera (il Marcianus Graecus Z. 533) e l'enunciazione dei criteri di edizione. Data la natura autografa del testimone, nell'edizione critica sono stati seguiti criteri di massima conservazione. Ovviamente sono state notate alcune discrasie rispetto agli usi ortografici invalsi oggi; perciò nell'apparato critico è stato registrato il necessario restauro. La parte centrale del lavoro è dedicata all'edizione critica dell'epistola, realizzata sulla base della collazione del Marc. Gr. 533, che ho potuto consultare sia in riproduzione digitale sia in originale. Accompagnano il testo critico la prima traduzione completa dell'opera e una serie di note di commento di carattere esegetico, tematico e stilistico. Chiude la tesi un'appendice su Bessarione lettore di Plutarco, dedicata all'analisi del codice Marcianus Graecus Z. 523, appartenuto al Cardinale e contenente il De procreatione animae in Timaeo (Mor. 77).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
714679_bessarionis_cardinalis_epistula_gcatt.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.71 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.71 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/59205