Sfoglia per Relatore
Mostrati risultati da 1 a 15 di 15
Benjamin Britten e Dmitrij Sostakovič: un'affinità creativa.
2014/2015 BLASI, CRISTIANO
Boito un librettista scapigliato
2013/2014 DI CANDIA, PASQUALE
CHARLES VALENTIN ALKAN: UN AUTORE A DUE FACCE
2009/2010 MANZATO, GIANLUCA LUIGI
Donizetti e l'opera buffa: da L'Ajo nell'Imbarazzo al Don Gregorio
2011/2012 GANASSIN, BEATRICE
Educare alla musica attraverso la Banda, Il Corps Philharmonique de Châtillon e la sua Scuola
2013/2014 LOMBARD, NICOLE
FRANCESCO CORBETTA E LA CHITARRA NEL XVII SECOLO
2009/2010 RAGLIANI, SIMONA
La letteratura per organo e orchestra tra Ottocento e Novecento
2012/2013 GIACONE, PAOLO
LA LIUTERIA PIEMONTESE OLTRE IL MIT0
2013/2014 MISEO, DALILA
La rivista «il "Fronimo"» di Ruggero Chiesa (1972-1993): l'uomo e il suo "dialogo". Sguardo sull'opera pubblicistica di un maestro della chitarra del Novecento.
2011/2012 DEVECCHI, PAOLO
La Sinfonia francese nel primo Romanticismo - Hector Berlioz e i suoi contemporanei
2010/2011 LOMBARD, NICOLE
MARIN FALIERO, NELLA LETTERATURA E NELLA MUSICA: TRA BYRON E DONIZETTI
2013/2014 BENVENUTO, GIULIA
Musica e giovani: un viaggio nella seconda metà del 1900
2013/2014 IMPERITURA, LETIZIA
RICERCA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO MUSICALE PIEMONTESE. LE ATTIVITÀ DELL'ISTITUTO PER I BENI MUSICALI IN PIEMONTE.
2012/2013 BROSIO, CLAUDIO SIMONE
Ritrovare il canto. Archetipi e speculazione formale nell'opera di Alessandro Solbiati: dalle origini a Sinfonia.
2012/2013 AZZAN, MAURIZIO
"Un signe qui chante". La parola come musica nelle sperimentazioni di Amelia Rosselli e della Nuova Vocalità.
2014/2015 RICETTI, DEBORAH
Mostrati risultati da 1 a 15 di 15
Legenda icone
- file disponibili solo agli amministratori
- nessun file disponibile