Educating to music by means of the Band, The Corps Philharmonique de Châtillon and his School Chapter 1 - Corps Philharmonique de Châtillon The first chapter briefly tells the Corps Philharmonique's story from 1780, date of his foundation, to the present day, carefully attending to the current complement, events and Directors' rotation in the last fifty years. Finally, an interview with the Senator Cesare Dujany, honorary President of the Corps Philharmonique is reported. Chapter 2 - The School of Music This chapter tells about the School of Music of the Corps Philharmonique and its students. I described the various changes that happened over time, the organization of the School and I listed the names of the music teachers, divided in eight different classes depending on the music instrument. At the end of this chapter I interviewed the actual President of the Corps Philharmonique Elena Anna Valenti. Capitolo 3 - Learning to play music After a brief introduction on the results of an anonymous survey I carried out among the students' parents, I illustrated how the choice of the musical instrument happens among children and how the music lesson is made. Then, I explained the differences between the group called Mini Banda and the one called Banda Giovanile. Finally, there is an interview with the actual Maestro of the Corps Philharmonique Davide Enrietti. Capitolo 4 - Solfeggio, Sing and Rythmic The fourth chapter starts with an excursus about the transition between Guido d'Arezzo's Solmization and the actual Solfeggio parlato. Then, I focused my work on the ¿fight for the use of the Solfeggio relativo¿, started in the nineteenth century until the middle of the twentieth century, among those who supported the need to return to the Solfeggio relativo and those who believed it to be difficult practice now obsolete in the educational field. Afterwards, I illustrated the main features of the principal music teaching methods for children: the Willlems's Method, the Kodály's Concept, the Dalcroze's Method, the Tomatis's Method and the Gordon's Music Learning Theory. At the end of this chapter there is an interview with Laura Fermanelli, teacher of Music Didactic. Capitolo 5 - A glance into the future In this last chapter, I illustrated the main features of two different groups: Drums and Music Laboratory. About this, I interviewed Lorenzo Barbera, percussions' teacher and teacher of both groups. Then, I described some musical activities that the Corps Philharmonique has made in a Day Nursery, in an Infant School and in a Primary School. At the end, I included an interview with the Maestro Lino Blanchod, important Director of the Orchestre d'Harmonie du Val d'Aoste.
Educare alla musica attraverso la Banda, Il Corps Philharmonique de Châtillon e la sua Scuola Capitolo 1 - Il Corps Philharmonique de Châtillon Il primo capitolo racconta brevemente la storia del Corps Philharmonique dal 1780, data della sua fondazione, ai giorni nostri, con un occhio di riguardo all'attuale organico, ai principali eventi a cui ha preso parte negli anni e ai Direttori che si sono susseguiti alla sua guida nell'ultimo cinquantennio. In ultimo, compare l'intervista al Senatore Cesare Dujany, Presidente Onorario del Corps Philharmonique. Capitolo 2 - La Scuola di Musica Questo capitolo ha per protagonista la Scuola di Musica del Corps Philharmonique de Châtillon e i suoi allievi. Oltre a descrivere i cambiamenti che si sono verificati nel corso degli anni, ho illustrato nel dettaglio l'organizzazione della Scuola e ho elencato i nomi dei suoi insegnanti, specificandone la classe di strumento. Infine ho intervistato il suo attuale Presidente Elena Anna Valenti. Capitolo 3 - Impariamo a suonare Dopo una breve introduzione riguardante i dati raccolti da un'indagine anonima tra i genitori degli allievi della Scuola di Musica, ho illustrato come avviene comunemente la scelta dello strumento musicale da parte dei bambini e come si svolgono di solito le lezioni individuali di strumento. Ho, poi, spiegato le differenze e le peculiarità del gruppo di Musica d'assieme denominato Mini Banda e della Banda Giovanile. A conclusione ho posto l'intervista all'attuale Maestro del Corps Philharmonique de Châtillon Davide Enrietti. Capitolo 4 - Solfeggio, Canto e Ritmica Il capitolo quarto inizia con un breve excursus sul passaggio dalla Solmisazione di Guido d'Arezzo al Solfeggio parlato di oggi. Ho, poi, dedicato la mia attenzione alla cosiddetta "battaglia per il Solfeggio relativo", nata nel corso dell'Ottocento e proseguita sino a metà del XX secolo, tra i sostenitori della necessità di riprendere il Solfeggio relativo e coloro i quali lo consideravano una pratica complessa e ormai superata in campo didattico. In seguito ho introdotto le caratteristiche comuni ai più famosi metodi di insegnamento della musica ai bambini: il Metodo Willems, il Concetto Kodály, il Metodo Dalcroze, il Metodo Tomatis e la Music Learning Theory di E. Gordon. A seguire, ho raccontato la mia esperienza personale di insegnante di Solfeggio, Canto e Ritmo, per poi concludere con l'intervista a Laura Fermanelli, docente di Didattica della Musica. Capitolo 5 - Uno sguardo al futuro In quest'ultimo capitolo ho illustrato le specificità di due corsi della Scuola di Musica di Châtillon: Drums e Laboratorio Musicale. A questo proposito, ho intervistato Lorenzo Barbera, insegnante di percussioni e di entrambi questi corsi. In seguito, ho descritto alcune delle attività musicali che il Corps Philharmonique ha svolto presso un Asilo Nido, una Scuola dell'Infanzia e una Scuola Primaria. In conclusione, ho inserito l'intevista al Maestro Lino Blanchod, Direttore dell'Orchestre d'Harmonie du Val d'Aoste.
Educare alla musica attraverso la Banda, Il Corps Philharmonique de Châtillon e la sua Scuola
LOMBARD, NICOLE
2013/2014
Abstract
Educare alla musica attraverso la Banda, Il Corps Philharmonique de Châtillon e la sua Scuola Capitolo 1 - Il Corps Philharmonique de Châtillon Il primo capitolo racconta brevemente la storia del Corps Philharmonique dal 1780, data della sua fondazione, ai giorni nostri, con un occhio di riguardo all'attuale organico, ai principali eventi a cui ha preso parte negli anni e ai Direttori che si sono susseguiti alla sua guida nell'ultimo cinquantennio. In ultimo, compare l'intervista al Senatore Cesare Dujany, Presidente Onorario del Corps Philharmonique. Capitolo 2 - La Scuola di Musica Questo capitolo ha per protagonista la Scuola di Musica del Corps Philharmonique de Châtillon e i suoi allievi. Oltre a descrivere i cambiamenti che si sono verificati nel corso degli anni, ho illustrato nel dettaglio l'organizzazione della Scuola e ho elencato i nomi dei suoi insegnanti, specificandone la classe di strumento. Infine ho intervistato il suo attuale Presidente Elena Anna Valenti. Capitolo 3 - Impariamo a suonare Dopo una breve introduzione riguardante i dati raccolti da un'indagine anonima tra i genitori degli allievi della Scuola di Musica, ho illustrato come avviene comunemente la scelta dello strumento musicale da parte dei bambini e come si svolgono di solito le lezioni individuali di strumento. Ho, poi, spiegato le differenze e le peculiarità del gruppo di Musica d'assieme denominato Mini Banda e della Banda Giovanile. A conclusione ho posto l'intervista all'attuale Maestro del Corps Philharmonique de Châtillon Davide Enrietti. Capitolo 4 - Solfeggio, Canto e Ritmica Il capitolo quarto inizia con un breve excursus sul passaggio dalla Solmisazione di Guido d'Arezzo al Solfeggio parlato di oggi. Ho, poi, dedicato la mia attenzione alla cosiddetta "battaglia per il Solfeggio relativo", nata nel corso dell'Ottocento e proseguita sino a metà del XX secolo, tra i sostenitori della necessità di riprendere il Solfeggio relativo e coloro i quali lo consideravano una pratica complessa e ormai superata in campo didattico. In seguito ho introdotto le caratteristiche comuni ai più famosi metodi di insegnamento della musica ai bambini: il Metodo Willems, il Concetto Kodály, il Metodo Dalcroze, il Metodo Tomatis e la Music Learning Theory di E. Gordon. A seguire, ho raccontato la mia esperienza personale di insegnante di Solfeggio, Canto e Ritmo, per poi concludere con l'intervista a Laura Fermanelli, docente di Didattica della Musica. Capitolo 5 - Uno sguardo al futuro In quest'ultimo capitolo ho illustrato le specificità di due corsi della Scuola di Musica di Châtillon: Drums e Laboratorio Musicale. A questo proposito, ho intervistato Lorenzo Barbera, insegnante di percussioni e di entrambi questi corsi. In seguito, ho descritto alcune delle attività musicali che il Corps Philharmonique ha svolto presso un Asilo Nido, una Scuola dell'Infanzia e una Scuola Primaria. In conclusione, ho inserito l'intevista al Maestro Lino Blanchod, Direttore dell'Orchestre d'Harmonie du Val d'Aoste.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
328836_tesinicolelombard.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
31.26 MB
Formato
Adobe PDF
|
31.26 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/65406