La Sinfonia francese nel primo Romanticismo Hector Berlioz e i suoi contemporanei Capitolo 1 - L'Europa da Napoleone a Luigi Filippo d'Orléans Inquadramento storico dell'Europa, nel periodo che va dalla nascita dell'Impero napoleonico all'età della Restaurazione. Dalle campagne militari del primo Ottocento, si passa al Congresso di Vienna e agli anni appena successivi. Capitolo 2 - Parigi nel primo Ottocento Il quadro si stringe alla sola città di Parigi, considerata non solo in quanto capitale dell'Impero francese, ma soprattutto in quanto centro culturale di primaria importanza nell'Ottocento. Il capitolo si apre con un paragrafo riguardante il culto di Napoleone e la nascita dello stile impero, che dalla Francia si diffonderà in tutta l'Europa. Dopo aver analizzato i cambiamenti apportati nel corso dell'Ottocento alla città di Parigi, sia per quanto riguarda l'organizzazione statale sia per quella urbanistica, ho inserito un breve estratto sulla società parigina e i luoghi alla moda. Capitolo 3 - Il Movimento Romantico Nel terzo capitolo l'attenzione si sposta sulla nascita di un nuovo movimento culturale, il Romanticismo. Partendo da alcune considerazioni sull'origine del termine ¿romantico¿, ho quindi analizzato le caratteristiche del Movimento, contrapposte spesso al razionalismo di epoca illuminista. Nel terzo paragrafo, vengono analizzate le differenti correnti europee, i maggiori rappresentanti e le loro opere più conosciute. Capitolo 4 - La Musica nel primo Romanticismo I primi tre paragrafi di questo quarto capitolo sono incentrati sulla nascita della musica a programma, contrapposta alla musica assoluta, sulla nuova figura del musicista, non più stipendiato dalla corte ma libero professionista, e sui principali generi musicali coltivati nel periodo romantico. Lo sguardo si sposta poi sulle diverse correnti europee e sui principali compositori dell'epoca, con un occhio particolare alla situazione francese. Infine vengono citate due società di concerti, la Société des Concerts du Conservatoire e la Société Philharmonique, che dominano il panorama culturale parigino nell'Ottocento. Capitolo 5 - Hector Berlioz e la Symphonie Fantastique Il quinto, ed ultimo capitolo, della mia dissertazione finale è dedicato interamente alla figura di Hector Berlioz, le cui opere hanno segnato profondamente il XIX secolo. Tra i suoi componimenti, ho scelto di rivolgere la mia attenzione alla sola Symphonie Fantastique, indubbiamente il suo capolavoro. Un volta analizzati puntualmente i cinque tempi da cui essa è composta, lo studio si è spostato sullo stile e le caratteristiche compositive di H. Berlioz. Infine, l'ultimo paragrafo è dedicato a ciò che pensavano di lui gli autori coevi, o appena successivi, e alla sua riscoperta recente.

La Sinfonia francese nel primo Romanticismo - Hector Berlioz e i suoi contemporanei

LOMBARD, NICOLE
2010/2011

Abstract

La Sinfonia francese nel primo Romanticismo Hector Berlioz e i suoi contemporanei Capitolo 1 - L'Europa da Napoleone a Luigi Filippo d'Orléans Inquadramento storico dell'Europa, nel periodo che va dalla nascita dell'Impero napoleonico all'età della Restaurazione. Dalle campagne militari del primo Ottocento, si passa al Congresso di Vienna e agli anni appena successivi. Capitolo 2 - Parigi nel primo Ottocento Il quadro si stringe alla sola città di Parigi, considerata non solo in quanto capitale dell'Impero francese, ma soprattutto in quanto centro culturale di primaria importanza nell'Ottocento. Il capitolo si apre con un paragrafo riguardante il culto di Napoleone e la nascita dello stile impero, che dalla Francia si diffonderà in tutta l'Europa. Dopo aver analizzato i cambiamenti apportati nel corso dell'Ottocento alla città di Parigi, sia per quanto riguarda l'organizzazione statale sia per quella urbanistica, ho inserito un breve estratto sulla società parigina e i luoghi alla moda. Capitolo 3 - Il Movimento Romantico Nel terzo capitolo l'attenzione si sposta sulla nascita di un nuovo movimento culturale, il Romanticismo. Partendo da alcune considerazioni sull'origine del termine ¿romantico¿, ho quindi analizzato le caratteristiche del Movimento, contrapposte spesso al razionalismo di epoca illuminista. Nel terzo paragrafo, vengono analizzate le differenti correnti europee, i maggiori rappresentanti e le loro opere più conosciute. Capitolo 4 - La Musica nel primo Romanticismo I primi tre paragrafi di questo quarto capitolo sono incentrati sulla nascita della musica a programma, contrapposta alla musica assoluta, sulla nuova figura del musicista, non più stipendiato dalla corte ma libero professionista, e sui principali generi musicali coltivati nel periodo romantico. Lo sguardo si sposta poi sulle diverse correnti europee e sui principali compositori dell'epoca, con un occhio particolare alla situazione francese. Infine vengono citate due società di concerti, la Société des Concerts du Conservatoire e la Société Philharmonique, che dominano il panorama culturale parigino nell'Ottocento. Capitolo 5 - Hector Berlioz e la Symphonie Fantastique Il quinto, ed ultimo capitolo, della mia dissertazione finale è dedicato interamente alla figura di Hector Berlioz, le cui opere hanno segnato profondamente il XIX secolo. Tra i suoi componimenti, ho scelto di rivolgere la mia attenzione alla sola Symphonie Fantastique, indubbiamente il suo capolavoro. Un volta analizzati puntualmente i cinque tempi da cui essa è composta, lo studio si è spostato sullo stile e le caratteristiche compositive di H. Berlioz. Infine, l'ultimo paragrafo è dedicato a ciò che pensavano di lui gli autori coevi, o appena successivi, e alla sua riscoperta recente.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
328836_tesinicolelombard.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 11.07 MB
Formato Adobe PDF
11.07 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/18207