ARGOMENTO TESI: MARIN FALIERO, NELLA LETTERATURA E NELLA MUSICA: TRA BYRON E DONIZETTI Nel mio lavoro ho voluto dapprima soffermarmi sulla figura del Doge Marin Faliero, personaggio che, con la storia della sua vita, ha affascinato sia grandi letterati, portandoli alla stesura di poemi incentrati sulla sua persona, che famosi drammaturghi, i quali vollero presentarlo al proprio pubblico con la rappresentazione teatrale. Nel secondo capitolo ho voluto concentrare l'attenzione su Lord Byron, il maggior poeta che, nella letteratura, inglese ed italiana, ha voluto presentare al mondo il suo amore per l'Italia ed il fascino per la Serenissima, raccontando la reale vicenda del Doge Faliero. Nel terzo ed ultimo capitolo Gaetano Donizetti è il protagonista. Per la sua rappresentazione operistica, il compositore italiano ha usufruito delle fonti letterarie incentrate sulla figura del Doge. È stata mia intenzione cercare di illustrare il personaggio Marin Faliero, uomo che mise davanti alla sua vita l'orgoglio del suo nome e la giustizia, confrontando il protagonista dell'opera di Byron, con quello del libretto di Donizetti.
MARIN FALIERO, NELLA LETTERATURA E NELLA MUSICA: TRA BYRON E DONIZETTI
BENVENUTO, GIULIA
2013/2014
Abstract
ARGOMENTO TESI: MARIN FALIERO, NELLA LETTERATURA E NELLA MUSICA: TRA BYRON E DONIZETTI Nel mio lavoro ho voluto dapprima soffermarmi sulla figura del Doge Marin Faliero, personaggio che, con la storia della sua vita, ha affascinato sia grandi letterati, portandoli alla stesura di poemi incentrati sulla sua persona, che famosi drammaturghi, i quali vollero presentarlo al proprio pubblico con la rappresentazione teatrale. Nel secondo capitolo ho voluto concentrare l'attenzione su Lord Byron, il maggior poeta che, nella letteratura, inglese ed italiana, ha voluto presentare al mondo il suo amore per l'Italia ed il fascino per la Serenissima, raccontando la reale vicenda del Doge Faliero. Nel terzo ed ultimo capitolo Gaetano Donizetti è il protagonista. Per la sua rappresentazione operistica, il compositore italiano ha usufruito delle fonti letterarie incentrate sulla figura del Doge. È stata mia intenzione cercare di illustrare il personaggio Marin Faliero, uomo che mise davanti alla sua vita l'orgoglio del suo nome e la giustizia, confrontando il protagonista dell'opera di Byron, con quello del libretto di Donizetti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
708454_tesidigiuliabenvenuto.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
765.28 kB
Formato
Adobe PDF
|
765.28 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/63799