In the context of the musicological research acting in Italy during the twentieth century they are illustrated the activities of the Istituto per I Beni Musicali in Piemonte, a no profit organization founded in 1992 by the evolution of the Associazione Piemontese per la Ricerca delle Fonti Musicali. The many activities of the ¿Istituto¿, devoted to musicological research, are divided into bibliographic publishing and record issues, in operations research about protection and enhancement of the musical heritage of Piedmont, in the organization of conferences, exhibitions, courses, seminars and workshops about the musical life in Turin and Piedmont, in musical iconography, in organology and in the research about the musical activities in Piedmont (in its broadest sense of geography). For years the Institute collaborates with regional institutions and since 1999 has become the focus of a bibliographic-musical center of the Regione Piemonte, working in the areas of musicological research according to the criteria and standards followed by the most important national and international musicologica research centers.
Nel contesto della ricerca delle fonti musicali in Italia nel XX secolo si illustrano le attività dell'Istituto per i Beni Musicali in Piemonte, ente no profit nato nel 1992 dall'evoluzione dell'Associazione Piemontese per le Fonti Musicali. Le molteplici attività dell'Istituto, dedicate alla ricerca musicologica, si articolano in attività editoriale bibliografica e discografica, in interventi di ricerca, tutela e valorizzazione del patrimonio musicale piemontese, nell'organizzazione di convegni, mostre, corsi, seminari e giornate di studio sulla vita musicale torinese e piemontese, sull'iconografia musicale, sull'organologia e sulla ricerca di notizie relative le attività musicali in Piemonte nella sua più vasta accezione geografica. Da anni l'Istituto collabora con le istituzioni regionali e dal 1999 è divenuto il centro bibliografico-musicale della Regione Piemonte, operando nei settori della ricerca musicologica secondo i criteri e gli standard seguiti dai più importanti centri di ricerca nazionali ed internazionali.
RICERCA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO MUSICALE PIEMONTESE. LE ATTIVITÀ DELL'ISTITUTO PER I BENI MUSICALI IN PIEMONTE.
BROSIO, CLAUDIO SIMONE
2012/2013
Abstract
Nel contesto della ricerca delle fonti musicali in Italia nel XX secolo si illustrano le attività dell'Istituto per i Beni Musicali in Piemonte, ente no profit nato nel 1992 dall'evoluzione dell'Associazione Piemontese per le Fonti Musicali. Le molteplici attività dell'Istituto, dedicate alla ricerca musicologica, si articolano in attività editoriale bibliografica e discografica, in interventi di ricerca, tutela e valorizzazione del patrimonio musicale piemontese, nell'organizzazione di convegni, mostre, corsi, seminari e giornate di studio sulla vita musicale torinese e piemontese, sull'iconografia musicale, sull'organologia e sulla ricerca di notizie relative le attività musicali in Piemonte nella sua più vasta accezione geografica. Da anni l'Istituto collabora con le istituzioni regionali e dal 1999 è divenuto il centro bibliografico-musicale della Regione Piemonte, operando nei settori della ricerca musicologica secondo i criteri e gli standard seguiti dai più importanti centri di ricerca nazionali ed internazionali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
109109_tesi_claudiosimonebrosio_giu2013.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
11.02 MB
Formato
Adobe PDF
|
11.02 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/135285