Sfoglia per Corso
Analisi delle realtà produttive di nicchia del territorio piemontese e valutazione delle possibilità di distribuzione attraverso la GDO
2010/2011 LICATA, SARA
Analisi trascrittomica di fattori di virulenza e di risposta allo stress di Listeria monocytogenes in sistemi alimentari
2010/2011 GAROSI, MATTEO
APPLICAZIONE DELLA LINGUA ELETTRONICA NELL'ANALISI QUALITATIVA DELLE CARNI FRESCHE: PRIMA DEFINIZIONE DI UN PROTOCOLLO OPERATIVO
2009/2010 FERRARO, MARCO
Applicazione della metodica Biolog alla valutazione dell'influenza di terpenoidi su popolazioni microbiche di interesse lattiero-caseario
2010/2011 NICOLETTA, ALICE
Applicazione della metodica Biolog alla valutazione dell'influenza di terpenoidi su popolazioni microbiche di interesse lattiero-caseario
2010/2011 LEOBONO, GIORGIA
Applicazione della metodica BIOLOG per la valutazione dell'attività antimicrobica di composti argillo-organici
2009/2010 BARETTA, SIMONE
APPLICAZIONE DELLA METODOLOGIA BEST WORST SCALING PER LO STUDIO DEL CONSUMATORE DI VINO PIEMONTESE
2011/2012 GAVOTTO, ANDREA
Applicazione della spettroscopia Raman alla discriminazione di formaggi di alpeggio ottenuti da differenti formazioni pascolive
2009/2010 FERRERO, ELISA
APPLICAZIONE DELLA ¿PROCESS CAPABILITY¿ AL CONTROLLO DI QUALITÀ IN UN SISTEMA DI ETICHETTATURA PER BOTTIGLIE
2009/2010 CUSINO, ROSSANA
ATTIVITA' MICROBICA NELLA MORCHIA SUPERFICIALE DELLA CROSTA DI FORMAGGIO FONTINA DOP, IN DIVERSE CONDIZIONI DI STAGIONATURA
2010/2011 GAVOTTO, IVANA
Benessere animale e qualità delle carni fresche suine e bovine
2009/2010 TORCHIO, MATTEO
Caratterizzazione del profilo micotossigeno e di virulenza di ceppi di Fusarium equiseti.
2014/2015 MARTINO, LAURA
CARATTERIZZAZIONE MOLECOLARE DI UNA COLLEZIONE DI GERMOPLASMA DI MELANZANA (Solanum melongena L.)
2008/2009 CHOC, ALESSANDRA
CARATTERIZZAZIONE MOLECOLARE E FISIOLOGICA DI CEPPI DI SACCHAROMYCES CEREVISIAE ISOLATI DA FERMENTAZIONI SPONTANEE DI NEBBIOLO
2009/2010 PERRONE, BENEDETTA
contenuto in composti funzionali e contaminanti nelle diverse frazioni di decorticatura di frumento tenero
2010/2011 GULLINO, DAVIDE
CONTROLLO QUALITA' DI LIEVITATI DA RICORRENZA MEDIANTE SPETTROSCOPIA NIR.
2008/2009 CAPELLINO, MARGHERITA
Controllo qualità di latte in polvere nell'industria dolciaria mediante spettroscopia NIR
2010/2011 PERUCCA, MARCO
CORRETTA PRASSI IGIENICA: APPLICAZIONE NELLA FILIERA APISTICA.
2008/2009 ROSSI, VALENTINA
Definizione dei descrittori sensoriali dell'Aceto Balsamico Tradizionale
2009/2010 ZAPPINO, MATTEO
Dinamiche della frazione volatile in fave di cacao e cioccolato ottenuto per effetto della tostatura
2009/2010 RAIMONDI, CINZIA
Legenda icone
- file disponibili solo agli amministratori
- nessun file disponibile