Questo progetto è nato in collaborazione con il Servizio Assicurazione Qualità dell'azienda Martini e Rossi S.p.a. Lo scopo del lavoro è quello di raccogliere dati inerenti alla Process Capability, ovvero la capacità di processo, di differenti macchine etichettatrici operanti su linee di imbottigliamento differenti. I dati così raccolti sono stati elaborati statisticamente con la metodologia del Sei Sigma al fine di ottenere un'indicazione del controllo statistico sul processo. Successivamente dai dati raccolti sono state elaborate eventuali strategie di miglioramento e focalizzati punti di forza e di debolezza per ogni macchinario e formato nel ottica di monitorare nel tempo le performance e implementare la qualità finale.
APPLICAZIONE DELLA ¿PROCESS CAPABILITY¿ AL CONTROLLO DI QUALITÀ IN UN SISTEMA DI ETICHETTATURA PER BOTTIGLIE
CUSINO, ROSSANA
2009/2010
Abstract
Questo progetto è nato in collaborazione con il Servizio Assicurazione Qualità dell'azienda Martini e Rossi S.p.a. Lo scopo del lavoro è quello di raccogliere dati inerenti alla Process Capability, ovvero la capacità di processo, di differenti macchine etichettatrici operanti su linee di imbottigliamento differenti. I dati così raccolti sono stati elaborati statisticamente con la metodologia del Sei Sigma al fine di ottenere un'indicazione del controllo statistico sul processo. Successivamente dai dati raccolti sono state elaborate eventuali strategie di miglioramento e focalizzati punti di forza e di debolezza per ogni macchinario e formato nel ottica di monitorare nel tempo le performance e implementare la qualità finale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
335408_tesiprocesscapability2010.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
5.86 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.86 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/72271