Sfoglia per Relatore
Analisi dei bandi per chiamate di progetto
2017/2018 CASELLA, LAURA
Analisi delle difficoltà legate alla realizzazione dei processi di coprogrammazione tra pubblico e privato: il ruolo della mission
2022/2023 CASTELLANO, CHIARA
APPROCCIO AL DESIGN THINKING Considerazioni e prospettive per il cambiamento
2019/2020 AGLIANO, SILVIA
Certificazione di Genere: una valutazione preliminare dell'efficacia e dell’applicabilità dello strumento
2022/2023 VERANI, ALICE
Dal welfare aziendale al welfare associativo: una nuova opportunità per le PMI
2019/2020 ALBANO, MARTINA
Il capacity building nei programmi di cooperazione allo sviluppo: un confronto tra i modelli di Unione Europea e Banca Mondiale
2021/2022 LORENZATO, MADDALENA
IL PROCESSO DI PROGRAMMAZIONE IN EMERGENZA: ANALISI DI UN CASO PRATICO DI COPROGETTAZIONE
2020/2021 CORNAGLIOTTO, VITTORIA ANTHEA
Il rapporto tra pubblico e privato nell'attuale scenario di welfare: verso una responsabilità pubblica condivisa?
2020/2021 TERRANOVA, NOEMI
LA COLLABORAZIONE NELL'INTERAZIONE TRA PUBBLICO E PRIVATO: FORME IN EVOLUZIONE NELLO SCENARIO ATTUALE DI WELFARE MIX. UN CASO STUDIO.
2019/2020 CARDONE, GIORGIA
LA COPROGETTAZIONE COME INTERAZIONE TRA PUBBLICO E PRIVATO NELL'ATTUALE SCENARIO DI WELFARE MIX: PROCESSI DI COMUNICAZIONE E RECIPROCA CONOSCENZA. UN CASO DI STUDIO.
2018/2019 CAMILLA, GIORGIA
LA COPROGRAMMAZIONE E LA COPROGETTAZIONE ALLA LUCE DEL NUOVO CODICE DEL TERZO SETTORE Un caso studio della Regione Piemonte
2022/2023 MANETTA, VALENTINA
La ricerca azione nella pianificazione e programmazione sociale. Un caso studio della Regione Piemonte.
2019/2020 MORICI, FRANCESCA
La Theory Based Evaluation: un modello di valutazione per i Gruppi di auto mutuo aiuto? Caso studio: lo strumento del Gruppo di auto mutuo aiuto nell'ambito del contrasto della violenza maschile nei confronti delle donne
2021/2022 BRIGIATI, LUCIA
La Theory based evaluation: un modello di valutazione per i programmi di innovazione sociale? Caso studio: TBE e strategia di innovazione sociale della Regione Piemonte We.Ca.Re
2019/2020 MONACHINO, MARTINA
LA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DEL SERVIZIO SOCIALE DEL COMUNE DI TORINO: UN'ANALISI DEL SERVIZIO AFFIDAMENTI FAMILIARI DEI MINORI
2018/2019 BONFITTO, RITAPIA
Le dimensioni della programmazione: il Piemonte, un caso-studio
2017/2018 OLIVA, LUCA
Le nuove direzioni della programmazione sociale: cultura e innovazione sociale nel sistema socio sanitario, oltre la riparazione del danno
2019/2020 LA ROCCA, LORENA
Le sfide della valutazione di impatto sociale nel volontariato italiano: un caso studio
2022/2023 CALIANDRO, MARIKA
L’applicazione dello SROI alle organizzazioni di Terzo Settore che si occupano di inclusione lavorativa: un caso di studio.
2021/2022 PISEDDU, GIULIA
PROGRAMMAZIONE E SOSTENIBILITA' SOCIALE: LE PRIME RACCOMANDAZIONI PER L’UNIONE INDUSTRIALI DI TORINO. L’analisi di caso della costruzione del “Progetto S” in ottica incrementale interna ed esterna.
2021/2022 VANNINI, ELENA
Legenda icone
- file disponibili solo agli amministratori
- nessun file disponibile