Obiettivo generale: Indagare il funzionamento dei bandi per chiamate di progetto in Italia, con l'obiettivo di analizzarne punti di forza e criticità dal punto di vista sia dei soggetti che predispongono i bandi, sia dal punto di vista di chi tenta di partecipare, sperando nell'ottenimento di un finanziamento. Le gare di progetti si collocano, infatti, tra le risorse finanziarie, una delle leve della programmazione. Entro l'ambito del sociale (es. bandi di inclusione sociale, rivolti a poveri, minori, adolescenti, persone fragili, comunità ecc..) Obiettivi specifici: 1. Contestualizzare le gare di progetti nei vari sistemi della programmazione IN AMBITO SOCIALE sia top down - bottom up sia incrementale- sinottico. 2. Studiare come si organizza una gara di progetti: obiettivi, strumenti adottati, graduatorie, selezione dei partecipanti, efficacia, efficienza, costi in termini di tempo/lavoro/personale/investimento. 3. Comprendere perché e in quali circostanze/contesti si utilizza lo strumento della gara di progetti nella programmazione sociale in Italia. 4. Indagare come il terzo settore lavora su questi bandi, evidenziando le criticità da parte di chi operativamente concretizza i bandi in progetti; nodi e questioni nel rapporto tra pubblico/privato e privato sociale nell'utilizzo di questo strumento programmatorio. N.B. Si precisa che la Tesi non si occupa delle procedure con le quali le P.A. affidano servizi in gestione a terzi (es. appalto), ma dei meccanismi tramite i quali le P.A. attivano bandi chiedendo a chi intende presentare progetti di inviarli.

Analisi dei bandi per chiamate di progetto

CASELLA, LAURA
2017/2018

Abstract

Obiettivo generale: Indagare il funzionamento dei bandi per chiamate di progetto in Italia, con l'obiettivo di analizzarne punti di forza e criticità dal punto di vista sia dei soggetti che predispongono i bandi, sia dal punto di vista di chi tenta di partecipare, sperando nell'ottenimento di un finanziamento. Le gare di progetti si collocano, infatti, tra le risorse finanziarie, una delle leve della programmazione. Entro l'ambito del sociale (es. bandi di inclusione sociale, rivolti a poveri, minori, adolescenti, persone fragili, comunità ecc..) Obiettivi specifici: 1. Contestualizzare le gare di progetti nei vari sistemi della programmazione IN AMBITO SOCIALE sia top down - bottom up sia incrementale- sinottico. 2. Studiare come si organizza una gara di progetti: obiettivi, strumenti adottati, graduatorie, selezione dei partecipanti, efficacia, efficienza, costi in termini di tempo/lavoro/personale/investimento. 3. Comprendere perché e in quali circostanze/contesti si utilizza lo strumento della gara di progetti nella programmazione sociale in Italia. 4. Indagare come il terzo settore lavora su questi bandi, evidenziando le criticità da parte di chi operativamente concretizza i bandi in progetti; nodi e questioni nel rapporto tra pubblico/privato e privato sociale nell'utilizzo di questo strumento programmatorio. N.B. Si precisa che la Tesi non si occupa delle procedure con le quali le P.A. affidano servizi in gestione a terzi (es. appalto), ma dei meccanismi tramite i quali le P.A. attivano bandi chiedendo a chi intende presentare progetti di inviarli.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
786971_tesi-convertito.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 758.97 kB
Formato Adobe PDF
758.97 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/51413