La riforma normativa dovuta al nuovo codice del terzo settore ha apportato numerosi cambiamenti circa le modalità di programmazione delle politiche sociali. Il terzo settore ha iniziato a ricoprire pian piano un ruolo centrale durante i processi decisionali; in particolar modo l'art. 55 disciplina nuove forme di coprogrammazione e coprogettazione, durante le quali gli enti afferenti all'amministrazione pubblica ed al terzo settore si trovano a decidere unitariamente le prestazioni da erogare ai cittadini per rispondere ai loro bisogni. In linea con tali cambiamenti il C.I.S.S.A. di Pianezza si avvale per la prima volta del modello di coprogrammazione al fine di rilevare i bisogni dei cittadini e rispondervi adeguatamente. Dagli studi effettuati è stato rilevato il ruolo fondamentale della mission durante i processi, motivo per cui è parso particolarmente interessante analizzarne l'influenza. A favore di ciò si riporta all'interno dell'elaborato il questionario somministrato agli enti presenti ai tavoli. Esso si è focalizzato sulle differenti missions ricoperte dai soggetti partecipanti ai tavoli di coprogrammazione. L'elaborato si conclude con delle considerazioni circa i rapporti instauratisi durante il processo, il raggiungimento di una mission e di un linguaggio comune, ed i pareri personali circa l'esperienza implementata.

Analisi delle difficoltà legate alla realizzazione dei processi di coprogrammazione tra pubblico e privato: il ruolo della mission

CASTELLANO, CHIARA
2022/2023

Abstract

La riforma normativa dovuta al nuovo codice del terzo settore ha apportato numerosi cambiamenti circa le modalità di programmazione delle politiche sociali. Il terzo settore ha iniziato a ricoprire pian piano un ruolo centrale durante i processi decisionali; in particolar modo l'art. 55 disciplina nuove forme di coprogrammazione e coprogettazione, durante le quali gli enti afferenti all'amministrazione pubblica ed al terzo settore si trovano a decidere unitariamente le prestazioni da erogare ai cittadini per rispondere ai loro bisogni. In linea con tali cambiamenti il C.I.S.S.A. di Pianezza si avvale per la prima volta del modello di coprogrammazione al fine di rilevare i bisogni dei cittadini e rispondervi adeguatamente. Dagli studi effettuati è stato rilevato il ruolo fondamentale della mission durante i processi, motivo per cui è parso particolarmente interessante analizzarne l'influenza. A favore di ciò si riporta all'interno dell'elaborato il questionario somministrato agli enti presenti ai tavoli. Esso si è focalizzato sulle differenti missions ricoperte dai soggetti partecipanti ai tavoli di coprogrammazione. L'elaborato si conclude con delle considerazioni circa i rapporti instauratisi durante il processo, il raggiungimento di una mission e di un linguaggio comune, ed i pareri personali circa l'esperienza implementata.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/148058