Analisi circa il welfare aziendale delle associazioni di categoria: disamina riguardo le modalità, strumenti, limiti e potenzialità riguardo al welfare aziendale che un'associazione propone ai propri associati. L'elaborato mira a comprendere e analizzare le peculiarità e le trasformazioni di tale nuova modalità di welfare, ponendosi degli interrogativi: la natura delle società di categoria muta e, nel caso in cui questo avvenga, verso quale direzione si verifica il cambiamento? La mission su cui si erge l'associazione varia assumendo differenti caratteristiche? Come cambia il sistema di programmazione tra il welfare aziendale e il welfare associativo? I metodi, gli strumenti, i focus su cui si concentra il piano di welfare da presentare a un vasto bacino di associati sono differenti rispetto a quelli presentati nei tradizionali piani di welfare aziendale? Inoltre, la tesi riporta l'analisi SWOT al fine di comprendere i reali punti di forza, le debolezze, le opportunità e le minacce che un piano di welfare di tipo “plurale” può presentare. L'elaborato è arricchito dalla presentazione di un caso, il sistema nazionale dell'associazione di categoria Confesercenti, ponendo il focus a livello provinciale. Si effettuerà un'analisi circa il piano di welfare che l'associazione di categoria Confesercenti ha proposto ai propri associati.

Dal welfare aziendale al welfare associativo: una nuova opportunità per le PMI

ALBANO, MARTINA
2019/2020

Abstract

Analisi circa il welfare aziendale delle associazioni di categoria: disamina riguardo le modalità, strumenti, limiti e potenzialità riguardo al welfare aziendale che un'associazione propone ai propri associati. L'elaborato mira a comprendere e analizzare le peculiarità e le trasformazioni di tale nuova modalità di welfare, ponendosi degli interrogativi: la natura delle società di categoria muta e, nel caso in cui questo avvenga, verso quale direzione si verifica il cambiamento? La mission su cui si erge l'associazione varia assumendo differenti caratteristiche? Come cambia il sistema di programmazione tra il welfare aziendale e il welfare associativo? I metodi, gli strumenti, i focus su cui si concentra il piano di welfare da presentare a un vasto bacino di associati sono differenti rispetto a quelli presentati nei tradizionali piani di welfare aziendale? Inoltre, la tesi riporta l'analisi SWOT al fine di comprendere i reali punti di forza, le debolezze, le opportunità e le minacce che un piano di welfare di tipo “plurale” può presentare. L'elaborato è arricchito dalla presentazione di un caso, il sistema nazionale dell'associazione di categoria Confesercenti, ponendo il focus a livello provinciale. Si effettuerà un'analisi circa il piano di welfare che l'associazione di categoria Confesercenti ha proposto ai propri associati.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
804843_tesimagistrale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.76 MB
Formato Adobe PDF
1.76 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/152979