The present research aims to reflect on the impact of the emergency situation, for the spread of Covid-19, has had on the programming process. In particular, the aim is to achieve this goal through the analysis of an innovative process, the co-planning, which in the organization and management of services refers to local programming. Starting from the examination of the theoretical assumptions of reference, this project intends to devote its attention to a practical case of co-planning: the path of collaboration that the Centro Relazioni e Famiglie, service of the City of Turin, has undertaken with some associations of the Turin context, from March 2020 to March 2021.
La presente ricerca intende riflettere sull’impatto che la situazione emergenziale, dovuta alla diffusione del Covid-19, ha avuto sul sistema di programmazione socio-economico del nostro Paese. In particolare, si vuole realizzare la suddetta finalità attraverso l’analisi di un processo innovativo, la coprogettazione, che nell’organizzazione e gestione dei servizi fa riferimento alla programmazione locale. Partendo dall'esame dei presupposti teorici di riferimento, il suddetto progetto si propone di riservare la propria attenzione su un caso pratico di coprogettazione: il percorso di collaborazione che il Centro Relazioni e Famiglie, servizio del Comune di Torino, ha intrapreso con alcune Associazioni del contesto torinese, da Marzo 2020 a Marzo 2021.
IL PROCESSO DI PROGRAMMAZIONE IN EMERGENZA: ANALISI DI UN CASO PRATICO DI COPROGETTAZIONE
CORNAGLIOTTO, VITTORIA ANTHEA
2020/2021
Abstract
La presente ricerca intende riflettere sull’impatto che la situazione emergenziale, dovuta alla diffusione del Covid-19, ha avuto sul sistema di programmazione socio-economico del nostro Paese. In particolare, si vuole realizzare la suddetta finalità attraverso l’analisi di un processo innovativo, la coprogettazione, che nell’organizzazione e gestione dei servizi fa riferimento alla programmazione locale. Partendo dall'esame dei presupposti teorici di riferimento, il suddetto progetto si propone di riservare la propria attenzione su un caso pratico di coprogettazione: il percorso di collaborazione che il Centro Relazioni e Famiglie, servizio del Comune di Torino, ha intrapreso con alcune Associazioni del contesto torinese, da Marzo 2020 a Marzo 2021.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
804969_tesidilaureavittoriaantheacornagliotto.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.37 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.37 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/35467