La tesi, analizzando un caso-studio in Piemonte, cerca di mettere in evidenza i differenti modelli della programmazione nell'ambito delle politiche sociali. Nel dettaglio verrà preso in considerazione il periodo storico che va dal 2000 al 2013 caratterizzato per l'utilizzo dei Piani di zona e un secondo periodo che va dal 2014 fino ad oggi, caratterizzato per l'abbandono dei Piani di zona a favore di "Patti" regionali di vasta area. In particolare modo l'elaborato si sofferma sulle caratteristiche analitiche che compongono il modello sinottico e le famiglie incrementali da un lato e sulle caratteristiche che compongono il modello bottom up e top down dall'altra. Uno sguardo viene posto inoltre sui limiti dello storico schema Thompson & Tuden, che è stato ampiamente utilizzato dagli addetti al lavoro e dagli analisti come metodo di analisi del contesto per l'applicazione del modello più adeguato.

Le dimensioni della programmazione: il Piemonte, un caso-studio

OLIVA, LUCA
2017/2018

Abstract

La tesi, analizzando un caso-studio in Piemonte, cerca di mettere in evidenza i differenti modelli della programmazione nell'ambito delle politiche sociali. Nel dettaglio verrà preso in considerazione il periodo storico che va dal 2000 al 2013 caratterizzato per l'utilizzo dei Piani di zona e un secondo periodo che va dal 2014 fino ad oggi, caratterizzato per l'abbandono dei Piani di zona a favore di "Patti" regionali di vasta area. In particolare modo l'elaborato si sofferma sulle caratteristiche analitiche che compongono il modello sinottico e le famiglie incrementali da un lato e sulle caratteristiche che compongono il modello bottom up e top down dall'altra. Uno sguardo viene posto inoltre sui limiti dello storico schema Thompson & Tuden, che è stato ampiamente utilizzato dagli addetti al lavoro e dagli analisti come metodo di analisi del contesto per l'applicazione del modello più adeguato.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
850380_ladimensioneanaliticadeimodellidiprogrammazione-ilpiemonteuncaso-studio.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.31 MB
Formato Adobe PDF
1.31 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/55765