L’elaborato si pone l’obiettivo di declinare a livello teorico e far emergere a livello pratico il rapporto tra programmazione sociale e sostenibilità all’interno dell’Unione Industriali di Torino (associazione volontaria di imprese di livello territoriale aderente al sistema di Confindustria), indagando come l’Ente e le sue imprese associate potrebbero contribuire al raggiungimento di obiettivi sostenibili per il sociale all’interno del territorio di riferimento. Il concetto di sostenibilità in programmazione ha molte definizioni e riferimenti, così come accade anche nell’ ambito economico, della finanza e delle imprese. Il quadro in cui si inserisce l’analisi rispetto alla dimensione sociale della sostenibilità è articolato e complesso, in quanto si incontrano modelli ibridi tanto nella programmazione quanto nell’approccio economico al sociale. Considerato il contesto in esame, la domanda di ricerca in ottica di programmazione consiste nell’indagare il percorso incrementale di costruzione di un progetto inerente la sostenibilità sociale all’interno di un’organizzazione privata, nei due versanti della programmazione interna ed esterna. La programmazione interna di fatto guarda a come le organizzazioni si devono attrezzare per ottenere dei risultati esterni. L’elaborato mette in evidenza come la visione del servizio sociale di impresa, anche in collaborazione con l’ufficio ESG, possa fornire, tramite la programmazione sociale, maggiore ordine e (tendenziale) razionalità ed essere declinata in un progetto, a sua volta diviso in diversi programmi e attività. Si mira quindi a stimolare riflessioni e fornire un nuovo punto di vista riguardo alle tematiche in esame e a far emergere – sia a livello teorico e accademico sia a livello operativo e pratico – aspetti originali e innovativi in termini di pianificazione e programmazione degli interventi all’interno del contesto di riferimento, proponendo una progettualità che possa stimolare l’intervento sulla dimensione sociale della sostenibilità. Per fornire una panoramica esaustiva, quanto più possibile semplice rispetto ai temi in esame, nella prima parte della trattazione si pone il focus sulla teoria di riferimento, utilizzando la programmazione sociale come quadro di indirizzo metodologico e di intervento. Si fornisce la panoramica di un quadro articolato e complesso sia dal punto di vista programmatorio (Capitolo I) che da quello normativo, istituzionale e di contesto (Capitolo II). Sulla base di quanto esposto, nella seconda parte dell’elaborato (Capitolo III) attraverso l’analisi e lo sviluppo del caso di studio del progetto ideato durante il tirocinio ci si propone, in definitiva, di desumere - all’interno delle conclusioni - raccomandazioni e regole su come, nella pratica, si declini la programmazione incrementale relativa alle tematiche della sostenbilità sociale in un’organizzazione privata, nei due versanti della programmazione interna ed esterna.
PROGRAMMAZIONE E SOSTENIBILITA' SOCIALE: LE PRIME RACCOMANDAZIONI PER L’UNIONE INDUSTRIALI DI TORINO. L’analisi di caso della costruzione del “Progetto S” in ottica incrementale interna ed esterna.
VANNINI, ELENA
2021/2022
Abstract
L’elaborato si pone l’obiettivo di declinare a livello teorico e far emergere a livello pratico il rapporto tra programmazione sociale e sostenibilità all’interno dell’Unione Industriali di Torino (associazione volontaria di imprese di livello territoriale aderente al sistema di Confindustria), indagando come l’Ente e le sue imprese associate potrebbero contribuire al raggiungimento di obiettivi sostenibili per il sociale all’interno del territorio di riferimento. Il concetto di sostenibilità in programmazione ha molte definizioni e riferimenti, così come accade anche nell’ ambito economico, della finanza e delle imprese. Il quadro in cui si inserisce l’analisi rispetto alla dimensione sociale della sostenibilità è articolato e complesso, in quanto si incontrano modelli ibridi tanto nella programmazione quanto nell’approccio economico al sociale. Considerato il contesto in esame, la domanda di ricerca in ottica di programmazione consiste nell’indagare il percorso incrementale di costruzione di un progetto inerente la sostenibilità sociale all’interno di un’organizzazione privata, nei due versanti della programmazione interna ed esterna. La programmazione interna di fatto guarda a come le organizzazioni si devono attrezzare per ottenere dei risultati esterni. L’elaborato mette in evidenza come la visione del servizio sociale di impresa, anche in collaborazione con l’ufficio ESG, possa fornire, tramite la programmazione sociale, maggiore ordine e (tendenziale) razionalità ed essere declinata in un progetto, a sua volta diviso in diversi programmi e attività. Si mira quindi a stimolare riflessioni e fornire un nuovo punto di vista riguardo alle tematiche in esame e a far emergere – sia a livello teorico e accademico sia a livello operativo e pratico – aspetti originali e innovativi in termini di pianificazione e programmazione degli interventi all’interno del contesto di riferimento, proponendo una progettualità che possa stimolare l’intervento sulla dimensione sociale della sostenibilità. Per fornire una panoramica esaustiva, quanto più possibile semplice rispetto ai temi in esame, nella prima parte della trattazione si pone il focus sulla teoria di riferimento, utilizzando la programmazione sociale come quadro di indirizzo metodologico e di intervento. Si fornisce la panoramica di un quadro articolato e complesso sia dal punto di vista programmatorio (Capitolo I) che da quello normativo, istituzionale e di contesto (Capitolo II). Sulla base di quanto esposto, nella seconda parte dell’elaborato (Capitolo III) attraverso l’analisi e lo sviluppo del caso di studio del progetto ideato durante il tirocinio ci si propone, in definitiva, di desumere - all’interno delle conclusioni - raccomandazioni e regole su come, nella pratica, si declini la programmazione incrementale relativa alle tematiche della sostenbilità sociale in un’organizzazione privata, nei due versanti della programmazione interna ed esterna.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
804104_vanninidissertazionelmpoliticheeservizisociali.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
5.32 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.32 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/85011