Sfoglia per Relatore
Analisi dei rischi geomorfologici in aree turistiche di alta montagna: il caso del Ghiacciaio del Miage in Val Veny (Monte Bianco)
2014/2015 TEMPORIN, ELEONORA
Analisi dell'evoluzione multitemporale del Ghiacciaio Meridionale del Sabbione (Val Formazza, Gruppo Arbola) mediante tecniche geomatiche.
2009/2010 CASALE, STEFANO
Analisi e valutazione delle aree di arrampicata come siti di interesse per lo sviluppo del geoturismo nel comune di Alagna Valsesia (VC)
2022/2023 CAPPA, TANCREDI
ANALISI FOTOGRAMMETRICA MULTITEMPORALE DEL GHIACCIAIO NORD DELLE LOCCE (MASSICCIO DEL MONTE ROSA, VERSANTE EST): EVOLUZIONE CINEMATICA E GEOMORFOLOGICA
2008/2009 BERTOTTO, STEFANIA
Analisi geografica dell'evoluzione del fiume Sesia in territorio valsesiano
2021/2022 PADUANO, SARA
Analisi geomorfologica del bas-plateau di Reyvroz (Chablais UNESCO Global Geopark, Francia) e valutazione della vulnerabilità territoriale in relazione alla frana di Les Noeuds
2018/2019 LO DESTRO, CHIARA
Analisi geomorfologica del versante orientale della Testa del Ruitor (Valgrisenche, Valle d’Aosta), in particolare della DGPV di Beauregard, e dei principali elementi geoambientali
2019/2020 ZANOLI, JUSSARA
Analisi geomorfologica delle zone d'accumulo delle valanghe a Rima (VC): un supporto alla Carta di Localizzazione Probabile delle Valanghe (CLPV)
2016/2017 VALLENARI, LORIS
Analisi geomorfologica e cartografia geotematica a servizio della fruizione turistica nelle Alpi: l’esempio del sentiero escursionistico da Alagna Valsesia al Rifugio Pastore
2021/2022 PASQUALE, DAVIDE
ANALISI GEOMORFOLOGICA E VALUTAZIONE DI FORME, PROCESSI E RISORSE PER LA GESTIONE SOSTENIBILE DI UN TERRITORIO ALPINO D'ALTA QUOTA: L'AREA INDREN-CIMALEGNA NEL COMPRENSORIO MONTEROSA SKI.
2018/2019 TOGNETTO, FEDERICO
Analisi multitemporale dell'uso del suolo nell'area del Boca DOC (NO): i servizi geosistemici e il loro ruolo per la gestione integrata e lo sviluppo sostenibile del territorio
2021/2022 MOSCATELLI, VALERIA
Cartografia digitale e analisi geomorfologica multitemporale (1947-2016) delle instabilità glaciali e di versante nel massiccio vulcanico di Mount Meager (BC, Canada)
2017/2018 FRESCHI, STEFANO
Cartografia geomorfologica a supporto della frequentazione geoturistica e della gestione del Sentiero Glaciologico del Parco Naturale Alta Valsesia
2019/2020 GREPPI, ANDREA
Cause ed effetti degli eventi alluvionali nel Biellese orientale. Methodologie GIS per un'analisi della suscettibilità da frana
2012/2013 GUSSONI, MATTIA
Confronto fra caratteri geologici e geomorfologici di due fenomeni di instabilità gravitativa del versante NE del Monviso (Alpi Cozie, Piemonte, Italia)
2019/2020 VENERE, REBECCA
Contributi alla mitigazione del rischio di frana da crollo in Valle d'Aosta: analisi geomorfologiche di dettaglio e preparazioni di campioni per datazioni cosmogeniche.
2017/2018 DI SOPRA, PIETRO
Descrizione e valutazione di geositi nella Valle Gesso e nella Valle Grande di Palanfrè (Alpi Marittime): uno strumento per la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio geologico
2021/2022 BRAO, GIOVANNI
Evoluzione geomorfologica a lungo termine e stabilità dei versanti in roccia della Val Pogallo e bassa Val Grande (Alpi Occidentali)
2016/2017 ZAMBARBIERI, RICCARDO
Evoluzione geomorfologica dell’accumulo del rock-debris avalanche di Mt. Meager, a 10 anni dall’evento di Capricorn Creek, (Pemberton, BC, Canada)
2019/2020 PARIZIA, FRANCESCO
Frane ad alta quota nelle Alpi Italiane nel periodo 2000-2020: Analisi dei principali fattori geomorfologici e climatici che ne condizionano modalità e tempistiche di distacco
2019/2020 GUERINI, MICHELE
Legenda icone
- file disponibili solo agli amministratori
- nessun file disponibile