Upper Piedmont is renowned for the production of indisputable quality wines, known and exported worldwide. In particular, Boca DOC wine, produced in five municipalities in Novara Province (Boca, Cavallirio, Grignasco, Maggiora, Prato Sesia), is the result of a unique terroir, generated by the union of peculiar natural conditions (geomorphological, pedological and climatological ones) and knowledge related to passing down over the centuries of the traditions connected with cultivation, production and wine sale. Viticulture vocation isn’t the only strength of this territory: the significant geodiversity that distinguishes Boca DOC municipalities provides their inhabitants different geosystem services from which they can take advantage for sustainable economic development. Despite the multiple potentials, there has been a general difficulty in identifying the development opportunities that can be achieved through proper and integrated management of natural resources. The territorial mining activities are too often identified negatively, as improperly assessed contrary to the principles of sustainability. For this reason, a three-stage study method has been developed with the aim of proposing cultural information solutions necessary to stimulate a change of perspective by administrations and citizens, developing a more coherent and integrated care future for local resources. In the first phase, the comparison of different map sources in GIS environment made it possible to identify changes in land use and geosystem services in the study area. In the second phase, the existing natural resources were identified and the risks of loss of these resources, due to environmental problems and human mismanagement of land, were discussed. In the third phase, a proposal for integrated and sustainable management of territorial peculiarities has been developed to understand how to mitigate existing hydrogeological risks in vineyards and to identify the potentials of application of the international GEOfood project to the Sesia Val Grande UNESCO Global Geopark, of which the Boca Municipalities are part.
L’Alto Piemonte è un territorio rinomato per la produzione di vini di indiscussa qualità, conosciuti ed esportati in tutto il mondo. In particolare, il vino Boca DOC, prodotto in cinque Comuni della Provincia di Novara (Boca, Cavallirio, Grignasco, Maggiora, Prato Sesia), è il frutto di un terroir unico, generato a partire dall’unione di condizioni naturali peculiari (di tipo geomorfologico, pedologico e climatologico) e conoscenze legate al tramandarsi e all’evolversi di tradizioni legate alle modalità di coltivazione, produzione e vendita del vino. La vocazione alla viticoltura non è l’unico punto di forza di questo territorio: la significativa geodiversità che contraddistingue i Comuni del Boca DOC mette a disposizione dei suoi abitanti una serie di servizi geosistemici da cui poter trarre occasione di un nuovo sviluppo economico sostenibile. Nonostante le molteplici potenzialità, è stata rilevata una generale difficoltà nell’identificare le opportunità di sviluppo ottenibili attraverso una gestione corretta e integrata delle risorse naturali a disposizione. In particolare, le attività estrattive presenti sul territorio sono troppo spesso identificate negativamente, poiché impropriamente valutate contrarie ai principi di sostenibilità. Per questo motivo è stato sviluppato un metodo di studio suddiviso in tre fasi con l’obiettivo di proporre delle soluzioni di informazione culturale necessarie a stimolare un cambiamento di prospettiva da parte delle amministrazioni e dei cittadini, sviluppando un futuro di cura maggiormente coerente e integrata delle risorse del territorio. Nella prima fase, il confronto di diverse fonti cartografiche in ambiente GIS ha permesso di individuare i cambiamenti di uso del suolo e i servizi geosistemici presso l’area di studio. Nella seconda fase sono state identificate le risorse naturali presenti e ci si è soffermati sui rischi di perdita di tali risorse come conseguenza di problematiche ambientali e dell’errata amministrazione del territorio da parte dell’uomo. Nella terza fase è stata sviluppata una proposta di gestione integrata e sostenibile delle peculiarità territoriali destinata sia a comprendere come mitigare i rischi idrogeologici esistenti nelle aree vitate, sia a identificare le potenzialità di applicazione del progetto internazionale GEOfood al Geoparco UNESCO Sesia Val Grande (del quale i Comuni del Boca fanno parte) per poter rendere i prodotti locali maggiormente apprezzati.
Analisi multitemporale dell'uso del suolo nell'area del Boca DOC (NO): i servizi geosistemici e il loro ruolo per la gestione integrata e lo sviluppo sostenibile del territorio
MOSCATELLI, VALERIA
2021/2022
Abstract
L’Alto Piemonte è un territorio rinomato per la produzione di vini di indiscussa qualità, conosciuti ed esportati in tutto il mondo. In particolare, il vino Boca DOC, prodotto in cinque Comuni della Provincia di Novara (Boca, Cavallirio, Grignasco, Maggiora, Prato Sesia), è il frutto di un terroir unico, generato a partire dall’unione di condizioni naturali peculiari (di tipo geomorfologico, pedologico e climatologico) e conoscenze legate al tramandarsi e all’evolversi di tradizioni legate alle modalità di coltivazione, produzione e vendita del vino. La vocazione alla viticoltura non è l’unico punto di forza di questo territorio: la significativa geodiversità che contraddistingue i Comuni del Boca DOC mette a disposizione dei suoi abitanti una serie di servizi geosistemici da cui poter trarre occasione di un nuovo sviluppo economico sostenibile. Nonostante le molteplici potenzialità, è stata rilevata una generale difficoltà nell’identificare le opportunità di sviluppo ottenibili attraverso una gestione corretta e integrata delle risorse naturali a disposizione. In particolare, le attività estrattive presenti sul territorio sono troppo spesso identificate negativamente, poiché impropriamente valutate contrarie ai principi di sostenibilità. Per questo motivo è stato sviluppato un metodo di studio suddiviso in tre fasi con l’obiettivo di proporre delle soluzioni di informazione culturale necessarie a stimolare un cambiamento di prospettiva da parte delle amministrazioni e dei cittadini, sviluppando un futuro di cura maggiormente coerente e integrata delle risorse del territorio. Nella prima fase, il confronto di diverse fonti cartografiche in ambiente GIS ha permesso di individuare i cambiamenti di uso del suolo e i servizi geosistemici presso l’area di studio. Nella seconda fase sono state identificate le risorse naturali presenti e ci si è soffermati sui rischi di perdita di tali risorse come conseguenza di problematiche ambientali e dell’errata amministrazione del territorio da parte dell’uomo. Nella terza fase è stata sviluppata una proposta di gestione integrata e sostenibile delle peculiarità territoriali destinata sia a comprendere come mitigare i rischi idrogeologici esistenti nelle aree vitate, sia a identificare le potenzialità di applicazione del progetto internazionale GEOfood al Geoparco UNESCO Sesia Val Grande (del quale i Comuni del Boca fanno parte) per poter rendere i prodotti locali maggiormente apprezzati.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
948716A_allegati.zip
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
36.1 MB
Formato
Unknown
|
36.1 MB | Unknown | |
948716_tesivaleriamoscatelli.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
31.45 MB
Formato
Adobe PDF
|
31.45 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/87234