Mount Meager is a volcanic complex located in British Columbia, Canada. It covers a mountain area of about 225 km² and it supports 32 alpine glaciers (as reported in the GLIMS Glacier Database). The whole Meager massif is known for the high frequency and magnitude of its landslides. This thesis documents the present glaciers morphology and the geomorphological evolution of Mount Meager Massif by means of geomorphological photointerpretation and land-system mapping. Over 500 airphotos consisting of 8 time slices from 1947-2006 have been digitized using SfM software to provide high-resolution orthophotos (0.42-1.13 m/pixel). The cartographic suitability of these datasets was tested by comparison with a Lidar DTM acquired in 2015-2016. Glacier outlines, moraines, landslides deposits, scarps, and fractures have been mapped by means of Lidar and orthophotos interpretation. Glacier fluctuations were documented and related to the areal surface of the glaciers per each year. The glaciers at Mount Meager show different parameters and activity but they are generally retreating. Total cumulated retreat is about 8 km² and the average retreat is about the 20% compared to the 1951. The geomorphological analyses reveled most of landforms of Mount Meager Massif being due to glacial, gravitational and fluvial-torrential agents. The mapping operation was done using the Lidar as a base, at a scale of 1:5000 m. The geomorphological map obtained is presented at a scale of 1:25.000. The geomorphological interpretation also allowed the creation of a land system map by creating four classes that identify the areas in which there are mainly landforms of accumulation (active and relict) and erosion (active and relict) of glacial origin; three classes that identify the areas characterized mainly by landforms interpreted as markers of mass accumulation, mass transfer and erosion due to gravitational phenomena; two classes that identify the areas in which there are mainly accumulation and erosion landforms due to river and torrential phenomena. As a conclusion all the studied geomorphological changes confirmed the high instability of the Meager Volcano Complex. The land system approach proved to be a simple and cost effected method for rapid classifications of large remote areas; interpretations of frequencies and typology of geomorphological processes can be derived for preliminary hazard assessment.
Mount Meager è un complesso vulcanico situato nella British Columbia, Canada. Copre un'area montuosa di circa 225 km² e supporta 32 ghiacciai alpini (come riportato nel GLIMS Glacier Database). L'intero massiccio di Meager è noto per l'alta frequenza e la grandezza delle sue frane. Questa tesi documenta la forma e i cambiamenti recenti dei ghiacciai e l'evoluzione geomorfologica del Mount Meager Massif mediante la fotointerpretazione e la creazione di un land-system. Oltre 500 foto aeree composte da 8 fasce temporali dal 1947 al 2006 sono state digitalizzate utilizzando il software SfM per fornire un'ortofoto ad alta risoluzione (0,42-1,13 m / pixel). La qualità di questi set di dati è stata testata confrontandola con un Lidar DTM acquisito nel 2015-2016. I profili dei ghiacciai, morene, depositi di frane, creste e fratture sono stati mappati mediante interpretazione del Lidar e delle ortofoto. Le fluttuazioni dei ghiacciai sono state documentate e correlate all' estensione areale degli stessi, per ogni anno. I ghiacciai del Mount Meager mostrano diversi parametri e attività, ma generalmente si stanno ritirando. Il ritiro cumulativo totale è di circa 8 km² e la ritirata media è di circa il 20% rispetto al 1951. Le analisi geomorfologiche rivelavano che la maggior parte delle forme del massiccio del Monte Meager sono generate per azione glaciale, gravitativa e fluviale-torrentizia. L'interpretazione geomorfologica è stata supportata anche dall'utilizzo di un modello digitale LiDAR DTM come base, ad una scala 1: 5000 m. La carta geomorfologica è stata poi realizzata alla scala 1:25.000. La sintesi delle informazioni geomorfologiche ha anche permesso la creazione di un land-system, identificando: 1) quattro classi caratterizzate principalmente da forme di accumulo (attivo e relitto) ed erosione (attivo e relitto) di origine glaciale; 2) tre classi che identificano le aree caratterizzate principalmente da forme di accumulo, trasferimento di massa ed erosione dovuta a fenomeni gravitativi; 3) due classi che identificano le aree in cui ci sono principalmente forme di accumulo ed erosione dovute a fenomeni fluviali e torrentizi. In conclusione, tutti i cambiamenti geomorfologici rilevati indicano una forte instabilità del massiccio vulcanico di Mount Meager. L'approccio land system si è dimostrato un sistema semplice ed economico per una rapida classificazione di aree vaste e remote. Da i risultati della tesi possono essere tratte interpretazioni sulla frequenza e la tipologia delle instabilità geomorfologiche utilizzabili per valutazioni preliminari della pericolosità.
Cartografia digitale e analisi geomorfologica multitemporale (1947-2016) delle instabilità glaciali e di versante nel massiccio vulcanico di Mount Meager (BC, Canada)
FRESCHI, STEFANO
2017/2018
Abstract
Mount Meager è un complesso vulcanico situato nella British Columbia, Canada. Copre un'area montuosa di circa 225 km² e supporta 32 ghiacciai alpini (come riportato nel GLIMS Glacier Database). L'intero massiccio di Meager è noto per l'alta frequenza e la grandezza delle sue frane. Questa tesi documenta la forma e i cambiamenti recenti dei ghiacciai e l'evoluzione geomorfologica del Mount Meager Massif mediante la fotointerpretazione e la creazione di un land-system. Oltre 500 foto aeree composte da 8 fasce temporali dal 1947 al 2006 sono state digitalizzate utilizzando il software SfM per fornire un'ortofoto ad alta risoluzione (0,42-1,13 m / pixel). La qualità di questi set di dati è stata testata confrontandola con un Lidar DTM acquisito nel 2015-2016. I profili dei ghiacciai, morene, depositi di frane, creste e fratture sono stati mappati mediante interpretazione del Lidar e delle ortofoto. Le fluttuazioni dei ghiacciai sono state documentate e correlate all' estensione areale degli stessi, per ogni anno. I ghiacciai del Mount Meager mostrano diversi parametri e attività, ma generalmente si stanno ritirando. Il ritiro cumulativo totale è di circa 8 km² e la ritirata media è di circa il 20% rispetto al 1951. Le analisi geomorfologiche rivelavano che la maggior parte delle forme del massiccio del Monte Meager sono generate per azione glaciale, gravitativa e fluviale-torrentizia. L'interpretazione geomorfologica è stata supportata anche dall'utilizzo di un modello digitale LiDAR DTM come base, ad una scala 1: 5000 m. La carta geomorfologica è stata poi realizzata alla scala 1:25.000. La sintesi delle informazioni geomorfologiche ha anche permesso la creazione di un land-system, identificando: 1) quattro classi caratterizzate principalmente da forme di accumulo (attivo e relitto) ed erosione (attivo e relitto) di origine glaciale; 2) tre classi che identificano le aree caratterizzate principalmente da forme di accumulo, trasferimento di massa ed erosione dovuta a fenomeni gravitativi; 3) due classi che identificano le aree in cui ci sono principalmente forme di accumulo ed erosione dovute a fenomeni fluviali e torrentizi. In conclusione, tutti i cambiamenti geomorfologici rilevati indicano una forte instabilità del massiccio vulcanico di Mount Meager. L'approccio land system si è dimostrato un sistema semplice ed economico per una rapida classificazione di aree vaste e remote. Da i risultati della tesi possono essere tratte interpretazioni sulla frequenza e la tipologia delle instabilità geomorfologiche utilizzabili per valutazioni preliminari della pericolosità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
761551_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
43.45 MB
Formato
Adobe PDF
|
43.45 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/51842