Lo studio è rivolto all'analisi geomorfologica delle zone di accumulo di alcune valanghe che interessano la frazione di Rima (VC), osservando in particolare l'azione morfologica delle valanghe ma anche di frane e torrenti sui versanti. Nella fase iniziale per avere un evoluzione storica degli eventi valanghivi si sono raccolti dati storici da studi pregressi, da documentazione storica e fotografica e da dati di precipitazioni nevose. Grazie a una collaborazione di stage con Arpa Piemonte è stato possibile ricevere preziosi dati, in particolare la Carta di Localizzazione Probabile delle Valanghe (CLPV). Attraverso rilevamenti di terreno si sono raccolti utili informazioni sia di tipo morfologico e sia sulla vegetazione; inoltre è stato possibile redigere un primo catasto di alcune opere di difesa presenti nell'area di studio. Tutti questi dati sono stati utilizzati per l'elaborazione di due carte tematiche (scala 1:5.000): lo Schema geomorfologico e dei depositi superficiali dell'area di Rima e la Carta di perimetrazione delle zone d'accumulo dei siti valanghivi a Rima, auspicando che possa diventare un contributo per l'aggiornamento della CLPV.
Analisi geomorfologica delle zone d'accumulo delle valanghe a Rima (VC): un supporto alla Carta di Localizzazione Probabile delle Valanghe (CLPV)
VALLENARI, LORIS
2016/2017
Abstract
Lo studio è rivolto all'analisi geomorfologica delle zone di accumulo di alcune valanghe che interessano la frazione di Rima (VC), osservando in particolare l'azione morfologica delle valanghe ma anche di frane e torrenti sui versanti. Nella fase iniziale per avere un evoluzione storica degli eventi valanghivi si sono raccolti dati storici da studi pregressi, da documentazione storica e fotografica e da dati di precipitazioni nevose. Grazie a una collaborazione di stage con Arpa Piemonte è stato possibile ricevere preziosi dati, in particolare la Carta di Localizzazione Probabile delle Valanghe (CLPV). Attraverso rilevamenti di terreno si sono raccolti utili informazioni sia di tipo morfologico e sia sulla vegetazione; inoltre è stato possibile redigere un primo catasto di alcune opere di difesa presenti nell'area di studio. Tutti questi dati sono stati utilizzati per l'elaborazione di due carte tematiche (scala 1:5.000): lo Schema geomorfologico e dei depositi superficiali dell'area di Rima e la Carta di perimetrazione delle zone d'accumulo dei siti valanghivi a Rima, auspicando che possa diventare un contributo per l'aggiornamento della CLPV.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
829333A_allegato1e2.zip
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.41 MB
Formato
Unknown
|
3.41 MB | Unknown | |
829333_tesidilaurea-vallenariloris.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
6.84 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.84 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/53222