Sfoglia per Relatore
Mostrati risultati da 1 a 13 di 13
CataLOGO: analisi, descrizione catalografica e individuazione delle parole chiave logopediche su un campione di titoli della letteratura per bambini da 0 a 6 anni, utilizzabili a supporto del trattamento logopedico dei disturbi di linguaggio
2022/2023 DELOGU, MARTA
Collaborazione interprofessionale fra logopedista ed ortottista in età evolutiva: definizione di protocolli per l'individuazione precoce dei segnali di uno sviluppo atipico
2023/2024 CHIRUTA, ALESSANDRA
Comunicazione aumentativa e alternativa per bambini con bisogni comunicativi complessi: sviluppo di un progetto personalizzato tramite un comunicatore dinamico multipiattaforma open-source (Asterics GRID)
2023/2024 CASTELLI, FABIO
I programmi di Parent-Coaching: revisione della letteratura e proposta di un percorso indirizzato alle famiglie di pazienti in Età Evolutiva con Disturbo Primario di Linguaggio
2019/2020 SCAPINO, SARA
Il Mutismo Selettivo nella pratica logopedica: traduzione e adattamento cross-culturale del questionario diagnostico “Frankfurt Scale for Selective Mutism”
2022/2023 CASAGRANDE, ELISABETTA
Il parent coaching rivolto ai genitori di bambini con disturbo primario di linguaggio: la lettura condivisa come strumento di promozione delle abilità comunicativo-linguistiche
2019/2020 SCANO, GIADA
L'utilizzo delle App a supporto della terapia logopedica.
2021/2022 DACCHILLE, ELIANA
La CAA va al parco: indagine conoscitiva sulle difficoltà comunicative nei contesti ludici comunali. Proposta di uno strumento per l'inclusione in contesto ecologico
2023/2024 GUERRA, ALBERTO
La narrazione come strumento di trattamento nei Disturbi Morfosintattici espressivi in età evolutiva: Case Report di un progetto in piccolo gruppo con libri adattati in CAA
2019/2020 MURCIO, ELENA
La partecipazione sociale nei bambini affetti da disabilità intellettiva e/o comunicativa: un questionario di percezione del coinvolgimento del bambino nelle attività di vita quotidiana
2019/2020 MONOPOLI, ALESSIA
Letteratura per bambini da 0 a 6 anni: analisi dei criteri educativo-pedagogici impiegati nella classificazione bibliografica. Individuazione delle caratteristiche linguistiche su un campione di titoli utilizzabili a supporto del trattamento logopedico dei disturbi di linguaggio
2022/2023 PIUMATTI, MARTINA
L’importanza della fruibilità dei giochi all’interno delle sedute logopediche con bambini con difficoltà di linguaggio: confronto istruzioni classiche, in CAA e per immagini
2021/2022 GUGLIELMETTI, ALESSIA
L’utilizzo dei movimenti orali non verbali nel trattamento dei bambini con speech sound disorders (SSD): revisione della letteratura e ipotesi di studio futuro
2022/2023 GIACHINO, MARIA
Mostrati risultati da 1 a 13 di 13
Legenda icone
- file disponibili solo agli amministratori
- nessun file disponibile