Abstract Title: Augmentative and Alternative Communication for Children with Complex Communication Needs: Development of a Personalized Project Using an Open-Source Multi-Platform Dynamic Communicator (AsTeRICS GRID) Background: The term Complex Communication Needs (CCN) refers to a wide range of conditions in which an individual's verbal communication is absent or non-functional, affecting both expressive and receptive language abilities. Augmentative and Alternative Communication (AAC) addresses these challenges through tools and strategies designed to enhance residual communication skills, facilitating interaction and inclusion. The literature highlights that the effectiveness of AAC critically depends on the personalization of communication aids, which must be tailored not only to the user's linguistic and cognitive abilities but also to their life context, interests, and developmental goals. Individuals with CCN can therefore benefit significantly from AAC, particularly when an individualized communication aid is carefully selected and implemented. Objectives: This thesis project aims to develop two digital communicators using the free software AsTeRICS GRID. The goal is to support the communication difficulties of two children with CCN and promote their opportunities for social participation. This was achieved by developing a fully customised communication system designed to meet the specific needs of the participants. Materials and Methods: The project was designed to address the communication needs of a sample consisting of two children with CCN, aged 9 and 13. During their speech therapy rehabilitation, each child's digital communicator was progressively adapted, considering their development, the acquisition of new skills, and emerging needs. The modifications resulted in the creation of two communicators: one with a morphosyntactic structure and another with a pragmatic-lexical approach, based on each child's individual competencies. Pre- and post-treatment assessments were conducted using the Dynamic AAC Goals Grid (DAGG-3), a tool that allowed the identification of rehabilitation goals, monitoring of progress, and evaluation of newly acquired communication skills throughout the intervention. Results and Conclusions:The analysis of results highlights how the use of personalized digital communicators can contribute to improving children's communication skills, particularly in linguistic and operational aspects, fostering greater autonomy and more effective interaction with their environment.This project emphasizes the importance of integrating the AsTeRICS GRID communication software with a user-centered approach, transforming AAC from a static tool into a dynamic resource that can adapt to the user's evolving needs. Personalization, combined with the active involvement of caregivers and professionals, emerges as a key factor in ensuring the effectiveness and sustainability of AAC interventions. The findings provide valuable insights for future AAC applications in similar contexts, showcasing the potential of AsTeRICS GRID as an accessible and versatile tool for alternative communication. However, it is important to acknowledge that due to the small sample size and the absence of a control group, the results cannot be generalized.
Abstract Titolo: Comunicazione aumentativa e alternativa per bambini con bisogni comunicativi complessi: sviluppo di un progetto personalizzato tramite un comunicatore dinamico multipiattaforma open source (Asterics GRID) Background: La dicitura Bisogni Comunicativi Complessi (BCC) fa riferimento ad innumerevoli condizioni in cui la comunicazione verbale di un soggetto è assente o non funzionale. le difficoltà possono essere riscontrate sia in produzione che in comprensione. La Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA) si propone come risposta a queste sfide attraverso strumenti e strategie che potenziano le capacità residue, favorendo l’interazione e l’inclusione. La letteratura evidenzia come l’efficacia della CAA dipenda criticamente dalla personalizzazione degli ausili, che devono adattarsi non solo alle competenze linguistiche e cognitive dell’utente, ma anche al suo contesto di vita, interessi e obiettivi evolutivi. Le persone con BCC possono quindi trarre beneficio e supporto dalla CAA, specialmente se viene identificato e utilizzato un ausilio individualizzato. Obiettivi: Il progetto di tesi volge alla realizzazione di due comunicatori digitali tramite il software gratuito AsTeRICS GRID, con lo scopo di supportare le difficoltà comunicative di due bambini con BCC e favorire le opportunità di partecipazione sociale. Questo è stato reso possibile attraverso la creazione di un sistema comunicativo interamente personalizzato e adattato alle esigenze specifiche dei soggetti coinvolte. Materiale e metodi: Il progetto è stato realizzato per sopperire alle necessità comunicative di un campione composto da due bambini con BCC di 9 e 13 anni. Nel corso del loro percorso riabilitativo logopedico, il comunicatore digitale di ciascun bambino è stato progressivamente adattato,tenendo conto del loro sviluppo, dell'acquisizione di nuove abilità e dell’emergere di esigenze specifiche. Le modifiche effettuate hanno consentito la realizzazione di due comunicatori con una struttura morfosintattica e una di tipo pragmatico-lessicale in base alle competenze di ciascun bambino. Le valutazioni pre e post-trattamento sono state condotte tramite la Griglia Dinamica degli Obiettivi di CAA (DAGG-3), uno strumento che ha consentito di individuare gli obiettivi riabilitativi, monitorare i progressi ottenuti e le nuove competenze sviluppate durante il percorso logopedico. Risultati e conclusioni L’analisi dei risultati evidenzia come l’uso di comunicatori digitali personalizzati possa contribuire al miglioramento delle competenze comunicative nei bambini, in particolare negli aspetti linguistici e operazionali, favorendo una maggiore autonomia e un’interazione più efficace con il contesto circostante. Il progetto sottolinea l’importanza dell’integrazione tra il software comunicativo AsTeRICS GRID e un approccio centrato sull’utente, trasformando la CAA da uno strumento statico a una risorsa dinamica, capace di adattarsi alle esigenze dell’utente. La personalizzazione, insieme al coinvolgimento attivo di caregiver e operatori, rappresenta un elemento fondamentale per garantire l’efficacia e la sostenibilità degli interventi. I risultati ottenuti possono offrire spunti utili per future applicazioni della CAA in contesti simili, evidenziando il potenziale di AsTeRICS GRID come strumento accessibile e versatile per la comunicazione alternativa. Tuttavia, è importante considerare che, a causa delle dimensioni ridotte del campione e dell’assenza di un gruppo di controllo, i risultati non possono essere generalizzati.
Comunicazione aumentativa e alternativa per bambini con bisogni comunicativi complessi: sviluppo di un progetto personalizzato tramite un comunicatore dinamico multipiattaforma open-source (Asterics GRID)
CASTELLI, FABIO
2023/2024
Abstract
Abstract Titolo: Comunicazione aumentativa e alternativa per bambini con bisogni comunicativi complessi: sviluppo di un progetto personalizzato tramite un comunicatore dinamico multipiattaforma open source (Asterics GRID) Background: La dicitura Bisogni Comunicativi Complessi (BCC) fa riferimento ad innumerevoli condizioni in cui la comunicazione verbale di un soggetto è assente o non funzionale. le difficoltà possono essere riscontrate sia in produzione che in comprensione. La Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA) si propone come risposta a queste sfide attraverso strumenti e strategie che potenziano le capacità residue, favorendo l’interazione e l’inclusione. La letteratura evidenzia come l’efficacia della CAA dipenda criticamente dalla personalizzazione degli ausili, che devono adattarsi non solo alle competenze linguistiche e cognitive dell’utente, ma anche al suo contesto di vita, interessi e obiettivi evolutivi. Le persone con BCC possono quindi trarre beneficio e supporto dalla CAA, specialmente se viene identificato e utilizzato un ausilio individualizzato. Obiettivi: Il progetto di tesi volge alla realizzazione di due comunicatori digitali tramite il software gratuito AsTeRICS GRID, con lo scopo di supportare le difficoltà comunicative di due bambini con BCC e favorire le opportunità di partecipazione sociale. Questo è stato reso possibile attraverso la creazione di un sistema comunicativo interamente personalizzato e adattato alle esigenze specifiche dei soggetti coinvolte. Materiale e metodi: Il progetto è stato realizzato per sopperire alle necessità comunicative di un campione composto da due bambini con BCC di 9 e 13 anni. Nel corso del loro percorso riabilitativo logopedico, il comunicatore digitale di ciascun bambino è stato progressivamente adattato,tenendo conto del loro sviluppo, dell'acquisizione di nuove abilità e dell’emergere di esigenze specifiche. Le modifiche effettuate hanno consentito la realizzazione di due comunicatori con una struttura morfosintattica e una di tipo pragmatico-lessicale in base alle competenze di ciascun bambino. Le valutazioni pre e post-trattamento sono state condotte tramite la Griglia Dinamica degli Obiettivi di CAA (DAGG-3), uno strumento che ha consentito di individuare gli obiettivi riabilitativi, monitorare i progressi ottenuti e le nuove competenze sviluppate durante il percorso logopedico. Risultati e conclusioni L’analisi dei risultati evidenzia come l’uso di comunicatori digitali personalizzati possa contribuire al miglioramento delle competenze comunicative nei bambini, in particolare negli aspetti linguistici e operazionali, favorendo una maggiore autonomia e un’interazione più efficace con il contesto circostante. Il progetto sottolinea l’importanza dell’integrazione tra il software comunicativo AsTeRICS GRID e un approccio centrato sull’utente, trasformando la CAA da uno strumento statico a una risorsa dinamica, capace di adattarsi alle esigenze dell’utente. La personalizzazione, insieme al coinvolgimento attivo di caregiver e operatori, rappresenta un elemento fondamentale per garantire l’efficacia e la sostenibilità degli interventi. I risultati ottenuti possono offrire spunti utili per future applicazioni della CAA in contesti simili, evidenziando il potenziale di AsTeRICS GRID come strumento accessibile e versatile per la comunicazione alternativa. Tuttavia, è importante considerare che, a causa delle dimensioni ridotte del campione e dell’assenza di un gruppo di controllo, i risultati non possono essere generalizzati.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Elaborato Finale Fabio Castelli.pdf
non disponibili
Dimensione
1.86 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.86 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/162503