It is evident that the digital world is increasingly permeating various aspects of everyday life, including the education of children and healthcare rehabilitation contexts. It is intriguing to observe how the younger generations have an instinctive and natural understanding of digital tools from a very young age. Given this, it is impossible for everything around us not to change and evolve in this direction. However, it is crucial for adults to first learn about the advantages and risks associated with technology, so they can guide their children appropriately. It is also useful to explore how digital technologies used in educational services can impact different aspects of development. In addition, rehabilitation contexts, such as speech therapy, are increasingly utilizing technology in their practices, especially following the COVID-19 pandemic in 2020. It is important to understand if there are tools that can provide professionals with useful information for choosing and using the most appropriate technologies for their work and patients. The thesis emphasizes the importance of understanding the potential of digital technologies and their responsible use to improve the quality of life for individuals in various contexts.

È ormai evidente che il mondo digitale man mano stia caratterizzando i vari contesti del quotidiano di ognuno, persino l’educazione dei bambini o i contesti riabilitativi sanitari. Incuriosisce osservare come le nuove generazioni, sin da piccolissime abbiano ben presente l’utilizzo degli strumenti digitali, come fosse qualcosa di istintivo e naturale; in relazione a ciò è impossibile che tutto intorno a noi non cambi e si evolva in questo senso. È fondamentale però, che per primi gli adulti imparino quali siano i vantaggi e quali i pericoli legati alla tecnologia, così che potranno guidare i loro figli in maniera adeguata. È utile approfondire il modo in cui tecnologie digitali utilizzate anche dai servizi educativi possano incidere o meno sui diversi aspetti dello sviluppo. Anche i contesti riabilitativi sanitari, come la logopedia, utilizzano sempre più le tecnologie nelle loro proposte, soprattutto in seguito alla pandemia da Covid 19 del 2020; è importante capire se esistono strumenti che possano fornire ai professionisti informazioni utili per la scelta e l’utilizzo delle tecnologie più adatte alle esigenze del loro lavoro e dei loro pazienti.

L'utilizzo delle App a supporto della terapia logopedica.

DACCHILLE, ELIANA
2021/2022

Abstract

È ormai evidente che il mondo digitale man mano stia caratterizzando i vari contesti del quotidiano di ognuno, persino l’educazione dei bambini o i contesti riabilitativi sanitari. Incuriosisce osservare come le nuove generazioni, sin da piccolissime abbiano ben presente l’utilizzo degli strumenti digitali, come fosse qualcosa di istintivo e naturale; in relazione a ciò è impossibile che tutto intorno a noi non cambi e si evolva in questo senso. È fondamentale però, che per primi gli adulti imparino quali siano i vantaggi e quali i pericoli legati alla tecnologia, così che potranno guidare i loro figli in maniera adeguata. È utile approfondire il modo in cui tecnologie digitali utilizzate anche dai servizi educativi possano incidere o meno sui diversi aspetti dello sviluppo. Anche i contesti riabilitativi sanitari, come la logopedia, utilizzano sempre più le tecnologie nelle loro proposte, soprattutto in seguito alla pandemia da Covid 19 del 2020; è importante capire se esistono strumenti che possano fornire ai professionisti informazioni utili per la scelta e l’utilizzo delle tecnologie più adatte alle esigenze del loro lavoro e dei loro pazienti.
Using Apps to support speech therapy
It is evident that the digital world is increasingly permeating various aspects of everyday life, including the education of children and healthcare rehabilitation contexts. It is intriguing to observe how the younger generations have an instinctive and natural understanding of digital tools from a very young age. Given this, it is impossible for everything around us not to change and evolve in this direction. However, it is crucial for adults to first learn about the advantages and risks associated with technology, so they can guide their children appropriately. It is also useful to explore how digital technologies used in educational services can impact different aspects of development. In addition, rehabilitation contexts, such as speech therapy, are increasingly utilizing technology in their practices, especially following the COVID-19 pandemic in 2020. It is important to understand if there are tools that can provide professionals with useful information for choosing and using the most appropriate technologies for their work and patients. The thesis emphasizes the importance of understanding the potential of digital technologies and their responsible use to improve the quality of life for individuals in various contexts.
IMPORT TESI SOLO SU ESSE3 DAL 2018
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Logopedia Dacchille Eliana.pdf

non disponibili

Dimensione 1.73 MB
Formato Adobe PDF
1.73 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/4759