The main objective of this thesis project is to provide speech therapists, parents, and other individuals involved in a child's language development with a catalog of children's books (0-6 years) based on specific criteria to facilitate the selection of the most suitable books in language rehabilitation programs for children with language disorders. We started the study with an analysis of the theoretical background, examining classifications of language disorders from various sources, with a particular focus on a detailed classification of phonetic-phonological disorders by Shriberg. Additionally, we explored the beneficial role of shared reading, highlighting the advantages of this practice for language development in children. Subsequently, we conducted detailed research on the main cataloging criteria using the Sistema Bibliotecario Nazionale (OPAC SBN), further enriched by studying the files present in the catalogs of Italian Library Poles, of the sample books; discovering highly variable classifications and the possibility for individual libraries to include specific subjects for each book. The analysis of individual sample books, presented and developed in detail in the preliminary thesis presented in the last session, allowed us to identify specific linguistic and logopedic characteristics present in each book. Using Oskar Schindler's language levels as a reference, we created a categorization that will guide the use of each book during speech therapy sessions, addressing the specific language difficulties of children with language disorders. Then a main category was assigned to each book, used as a basis for defining the subjects. This allowed the creation of our cataloging system, with linguistic-logopedic subjects, called CataLOGO. Finally, it is important to emphasize that this thesis constitutes the concluding phase of a broader project. The first thesis, presented in the last session, includes a literature review to identify criteria used in the classification of children's books, including pedagogical criteria and structural and content characteristics. It also includes a detailed analysis of sample books, identifying specific linguistic and logopedic features with the creation of the linguistic categorization of the sample.

L'obiettivo principale di questo progetto di tesi è fornire ai logopedisti, genitori e altre figure coinvolte nello sviluppo del linguaggio del bambino un catalogo di libri per l'infanzia (0-6 anni) basato su criteri specifici per agevolare la scelta dei libri più adatti nei percorsi di riabilitazione per bambini con disturbi del linguaggio. Abbiamo iniziato lo studio con l'analisi del background teorico, esaminando le classificazioni dei disturbi del linguaggio secondo diverse fonti, concentrandoci poi su una classificazione dettagliata dei disturbi fonetico-fonologici di Shriberg. Inoltre, abbiamo esplorato il ruolo benefico della lettura condivisa, evidenziando i vantaggi di questa pratica per lo sviluppo del linguaggio nei bambini. Successivamente, abbiamo condotto una ricerca dettagliata sui principali criteri di catalogazione mediante il Catalogo del Servizio Bibliotecario Nazionale (OPAC SBN), ulteriormente approfondita con lo studio degli schedari presenti nei cataloghi dei Poli Bibliotecari Italiani, dei libri campione, scoprendo classificazioni molto variabili e la possibilità, da parte delle singole biblioteche, di inserire soggetti specifici per ciascun libro. L’analisi dei singoli libri campione, dettagliatamente presentata e sviluppata nella tesi preliminare, presentata nella scorsa sessione, ha consentito di identificare le caratteristiche linguistiche e logopediche specifiche presenti in ciascun libro. Utilizzando come riferimento i livelli di linguaggio definiti da Oskar Schindler, abbiamo creato una categorizzazione che guiderà l'uso di ciascun libro durante le sedute di logopedia, affrontando le specifiche difficoltà linguistiche dei bambini con disturbi del linguaggio. Ad ogni libro, poi, è stata assegnata una categoria principale, utilizzata come base per definire i soggetti. Ciò ha permesso la creazione del nostro sistema di catalogazione, con soggetti linguistico-logopedici, chiamato CataLOGO. Infine, è importante sottolineare che questa tesi costituisce la fase conclusiva di un progetto più ampio. La prima tesi, presentata la scorsa sessione, include una ricerca bibliografica per identificare i criteri utilizzati nella classificazione dei libri per l'infanzia, inclusi i criteri pedagogici e le caratteristiche strutturali e di contenuto. E l’analisi dettagliata dei libri campione con l’identificazione delle caratteristiche linguistiche e logopediche specifiche con la creazione della categorizzazione linguistica del campione.

CataLOGO: analisi, descrizione catalografica e individuazione delle parole chiave logopediche su un campione di titoli della letteratura per bambini da 0 a 6 anni, utilizzabili a supporto del trattamento logopedico dei disturbi di linguaggio

DELOGU, MARTA
2022/2023

Abstract

L'obiettivo principale di questo progetto di tesi è fornire ai logopedisti, genitori e altre figure coinvolte nello sviluppo del linguaggio del bambino un catalogo di libri per l'infanzia (0-6 anni) basato su criteri specifici per agevolare la scelta dei libri più adatti nei percorsi di riabilitazione per bambini con disturbi del linguaggio. Abbiamo iniziato lo studio con l'analisi del background teorico, esaminando le classificazioni dei disturbi del linguaggio secondo diverse fonti, concentrandoci poi su una classificazione dettagliata dei disturbi fonetico-fonologici di Shriberg. Inoltre, abbiamo esplorato il ruolo benefico della lettura condivisa, evidenziando i vantaggi di questa pratica per lo sviluppo del linguaggio nei bambini. Successivamente, abbiamo condotto una ricerca dettagliata sui principali criteri di catalogazione mediante il Catalogo del Servizio Bibliotecario Nazionale (OPAC SBN), ulteriormente approfondita con lo studio degli schedari presenti nei cataloghi dei Poli Bibliotecari Italiani, dei libri campione, scoprendo classificazioni molto variabili e la possibilità, da parte delle singole biblioteche, di inserire soggetti specifici per ciascun libro. L’analisi dei singoli libri campione, dettagliatamente presentata e sviluppata nella tesi preliminare, presentata nella scorsa sessione, ha consentito di identificare le caratteristiche linguistiche e logopediche specifiche presenti in ciascun libro. Utilizzando come riferimento i livelli di linguaggio definiti da Oskar Schindler, abbiamo creato una categorizzazione che guiderà l'uso di ciascun libro durante le sedute di logopedia, affrontando le specifiche difficoltà linguistiche dei bambini con disturbi del linguaggio. Ad ogni libro, poi, è stata assegnata una categoria principale, utilizzata come base per definire i soggetti. Ciò ha permesso la creazione del nostro sistema di catalogazione, con soggetti linguistico-logopedici, chiamato CataLOGO. Infine, è importante sottolineare che questa tesi costituisce la fase conclusiva di un progetto più ampio. La prima tesi, presentata la scorsa sessione, include una ricerca bibliografica per identificare i criteri utilizzati nella classificazione dei libri per l'infanzia, inclusi i criteri pedagogici e le caratteristiche strutturali e di contenuto. E l’analisi dettagliata dei libri campione con l’identificazione delle caratteristiche linguistiche e logopediche specifiche con la creazione della categorizzazione linguistica del campione.
CataLOGO: analysis, bibliographic description and identification of speech therapy keywords on a sample of literature titles for children aged 0 to 6, which can be used as an aid in the speech therapy treatment of language disorders
The main objective of this thesis project is to provide speech therapists, parents, and other individuals involved in a child's language development with a catalog of children's books (0-6 years) based on specific criteria to facilitate the selection of the most suitable books in language rehabilitation programs for children with language disorders. We started the study with an analysis of the theoretical background, examining classifications of language disorders from various sources, with a particular focus on a detailed classification of phonetic-phonological disorders by Shriberg. Additionally, we explored the beneficial role of shared reading, highlighting the advantages of this practice for language development in children. Subsequently, we conducted detailed research on the main cataloging criteria using the Sistema Bibliotecario Nazionale (OPAC SBN), further enriched by studying the files present in the catalogs of Italian Library Poles, of the sample books; discovering highly variable classifications and the possibility for individual libraries to include specific subjects for each book. The analysis of individual sample books, presented and developed in detail in the preliminary thesis presented in the last session, allowed us to identify specific linguistic and logopedic characteristics present in each book. Using Oskar Schindler's language levels as a reference, we created a categorization that will guide the use of each book during speech therapy sessions, addressing the specific language difficulties of children with language disorders. Then a main category was assigned to each book, used as a basis for defining the subjects. This allowed the creation of our cataloging system, with linguistic-logopedic subjects, called CataLOGO. Finally, it is important to emphasize that this thesis constitutes the concluding phase of a broader project. The first thesis, presented in the last session, includes a literature review to identify criteria used in the classification of children's books, including pedagogical criteria and structural and content characteristics. It also includes a detailed analysis of sample books, identifying specific linguistic and logopedic features with the creation of the linguistic categorization of the sample.
IMPORT TESI SOLO SU ESSE3 DAL 2018
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI Delogu.pdf

non disponibili

Dimensione 16.38 MB
Formato Adobe PDF
16.38 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/5502