Sfoglia per Relatore
Abilità visuo-spaziali in giovani adulti: uno studio sulle differenze di genere in studenti universitari delle Scienze Motorie e Sportive.
2016/2017 PICCO, GABRIELLA
abitudini alimentari nella fanciulezza: la proposta di un progetto di educazione alimentare tra i bambini di scuola primaria
2011/2012 D'ACHILLE, VITTORIA
Adattamento psicosociale, percezione di sé e sintomatologie ADHD nella media fanciullezza: un'analisi bibliografica
2013/2014 FAZZI, VALENTINA
Aderenza alle linee guida su attività fisica e qualità di vita in una popolazione adulta con Diabete Mellito di tipo 1.
2021/2022 GATTO, FRANCESCA
ADHD e adattamento psicosociale nella fanciullezza: uno studio tra i bambini della scuola primaria
2011/2012 GUASCHINO, MONICA
ADHD e terapie assistite con animali. Una riflessione critica.
2018/2019 CARACCIOLO, FEDERICA
ADOLESCENTI E ATTIVITÀ MOTORIA NELLA PROSPETTIVA DELL'INSEGNANTE DI EDUCAZIONE FISICA
2018/2019 RICCI, SOFIA
adolescenti e comportamenti a rischio nel contesto occidentale: consumo di bevande alcoliche fra i giovani italiani.
2011/2012 CANAZZA, ALESSIA
adolescenti e rischi on line
2014/2015 D'ALESSANDRO, LUCREZIA
Adolescenti e Sport: una revisione bibliografica sul fenomeno dell'abbandono sportivo giovanile
2012/2013 AGOSTA, AMBRA
Adolescenti e tecnologie. Gli strumenti digitali possono diventare una risorsa per lo sviluppo e il benessere?
2022/2023 DONEGATTI, SILENE
adolescenti e uso di sostanze psicoattive: uno studio sulla percezione del rischio
2013/2014 GUASCHINO, MONICA
Adolescenti e web: una riflessione ragionata tra rischio e prevenzione
2013/2014 MUSIU, JESSICA
adolescenti in movimento: uno studio dimensionale in giovani atlete
2017/2018 GRASSO, RACHELE
Adolescenti oggi tra nuove e vecchie forme di rischio: una riflessione critica
2019/2020 DELFITTO, ELEONORA
Adolescenti: attività motoria, autoefficacia e rendimento scolastico. Uno studio pilota.
2017/2018 DEMASI, GIULIA
Adolescenza e Self-injury: studi clinici e prospettive terapeutiche
2011/2012 CALCINI, SARA
Adolescenza e alimentazione disturbata. La danza come fattore di rischio o strategia di prevenzione?
2012/2013 CEFALA', FRANCESCA
Adolescenza e gambling : uno studio bibliografico. Quando giocare diventa un rischio
2011/2012 NARDI, EMILIANO
ADOLESCENZA E INTERNET: UNA RIFLESSIONE CRITICA DEI PERICOLI DELLA RETE
2013/2014 COSSA, SERENA ROBERTA
Legenda icone
- file disponibili solo agli amministratori
- nessun file disponibile