Nel primo capitolo si cerca di fornire un quadro dettagliato del disturbo di ADHD, descrivendone i sintomi, l'origine, le diagnosi e i metodi di approccio. Nel secondo capitolo l'attenzione viene posta sulla Pet Therapy, provando a cogliere l'essenza della relazione uomo-animale, analizzando le caratteristiche degli interventi e degli animali stessi. Nel terzo capitolo invece si ricongiungono i due argomenti sopra citati, quale sia il collegamento tra il disturbo da deficit di attenzione e iperattività che la terapia d'intervento assistita dagli animali.
ADHD e terapie assistite con animali. Una riflessione critica.
CARACCIOLO, FEDERICA
2018/2019
Abstract
Nel primo capitolo si cerca di fornire un quadro dettagliato del disturbo di ADHD, descrivendone i sintomi, l'origine, le diagnosi e i metodi di approccio. Nel secondo capitolo l'attenzione viene posta sulla Pet Therapy, provando a cogliere l'essenza della relazione uomo-animale, analizzando le caratteristiche degli interventi e degli animali stessi. Nel terzo capitolo invece si ricongiungono i due argomenti sopra citati, quale sia il collegamento tra il disturbo da deficit di attenzione e iperattività che la terapia d'intervento assistita dagli animali.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
821033_dissertazionefinale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.77 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.77 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/98483