Lo scopo dell'elaborato è quello di delineare, attraverso un'analisi critica della letteratura e delle evidenze scientifiche sull'argomento, un quadro fedele degli adolescenti attuali, quelli che fanno parte della generazione digitale. L'adolescenza è una fase densa di cambiamenti, in cui si devono affrontare compiti di sviluppo impegnativi, e in cui è più probabile che si mettano in atto comportamenti a rischio. Per gli adolescenti di oggi Internet rappresenta un mezzo di fondamentale importanza per assolvere alle sfide evolutive; questo può comportare, però, alcuni rischi, primo fra tutti quello di sviluppare una dipendenza da Web. Si vuole, in questo testo, cercare di fornire una panoramica dei più rilevanti pericoli che gli adolescenti possono incontrare navigando in Rete, e che riguardano rispettivamente: il cyberbullismo, le condotte sessuali online e il gioco d'azzardo online. Infine, si è voluto trattare il tema della prevenzione in adolescenza, prestando particolare attenzione ai tre ambiti rischiosi del mondo online sopracitati e sottolineando l'importante ruolo della scuola all'interno della progettazione di programmi di prevenzione e intervento.

ADOLESCENZA E INTERNET: UNA RIFLESSIONE CRITICA DEI PERICOLI DELLA RETE

COSSA, SERENA ROBERTA
2013/2014

Abstract

Lo scopo dell'elaborato è quello di delineare, attraverso un'analisi critica della letteratura e delle evidenze scientifiche sull'argomento, un quadro fedele degli adolescenti attuali, quelli che fanno parte della generazione digitale. L'adolescenza è una fase densa di cambiamenti, in cui si devono affrontare compiti di sviluppo impegnativi, e in cui è più probabile che si mettano in atto comportamenti a rischio. Per gli adolescenti di oggi Internet rappresenta un mezzo di fondamentale importanza per assolvere alle sfide evolutive; questo può comportare, però, alcuni rischi, primo fra tutti quello di sviluppare una dipendenza da Web. Si vuole, in questo testo, cercare di fornire una panoramica dei più rilevanti pericoli che gli adolescenti possono incontrare navigando in Rete, e che riguardano rispettivamente: il cyberbullismo, le condotte sessuali online e il gioco d'azzardo online. Infine, si è voluto trattare il tema della prevenzione in adolescenza, prestando particolare attenzione ai tre ambiti rischiosi del mondo online sopracitati e sottolineando l'importante ruolo della scuola all'interno della progettazione di programmi di prevenzione e intervento.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
324246_interneteadolescenza.unariflessionecriticadeipericolidellarete.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 943.2 kB
Formato Adobe PDF
943.2 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/47396