Nel presente elaborato si analizza in che modo la danza può essere considerata un fattore di rischio per lo sviluppo dei disordini alimentari in adolescenza. Si indaga l'adolescenza, come fase difficile, tormentata e ricca di trasformazioni sia fisiche che psicologiche e si approfondisce la questione dell'inadeguatezza dell'immagine corporea negli adolescenti. In particolar modo viene approfondito il ruolo dell'immagine corporea all'interno di contesti sportivi, più specificamente la danza, che può configurarsi come un ambiente favorevole all'insorgere di condotte rischiose legate al comportamento alimentare. Sì è deciso di indagare il contesto di sviluppo della danza, poiché si tratta di una disciplina nella quale è fondamentale il ruolo del corpo, che richiede standard elevati, difficilmente raggiungibili dagli adolescenti. A tal proposito vengono descritti il perfezionismo e il bisogno di controllo, atteggiamenti frequenti in alcune classi di danza e che diventano tratti predisponenti ad un disturbo alimentare. Si è cercato di indagare, perciò, in che modo la danza può essere considerata contesto rischioso per lo sviluppo di condotte alimentari disadattive. In ultimo è risultato interessante riflettere su come la danza possa essere anche una strategia di prevenzione per i disordini alimentari, all'interno di un contesto positivo come la danza-movimento-terapia.

Adolescenza e alimentazione disturbata. La danza come fattore di rischio o strategia di prevenzione?

CEFALA', FRANCESCA
2012/2013

Abstract

Nel presente elaborato si analizza in che modo la danza può essere considerata un fattore di rischio per lo sviluppo dei disordini alimentari in adolescenza. Si indaga l'adolescenza, come fase difficile, tormentata e ricca di trasformazioni sia fisiche che psicologiche e si approfondisce la questione dell'inadeguatezza dell'immagine corporea negli adolescenti. In particolar modo viene approfondito il ruolo dell'immagine corporea all'interno di contesti sportivi, più specificamente la danza, che può configurarsi come un ambiente favorevole all'insorgere di condotte rischiose legate al comportamento alimentare. Sì è deciso di indagare il contesto di sviluppo della danza, poiché si tratta di una disciplina nella quale è fondamentale il ruolo del corpo, che richiede standard elevati, difficilmente raggiungibili dagli adolescenti. A tal proposito vengono descritti il perfezionismo e il bisogno di controllo, atteggiamenti frequenti in alcune classi di danza e che diventano tratti predisponenti ad un disturbo alimentare. Si è cercato di indagare, perciò, in che modo la danza può essere considerata contesto rischioso per lo sviluppo di condotte alimentari disadattive. In ultimo è risultato interessante riflettere su come la danza possa essere anche una strategia di prevenzione per i disordini alimentari, all'interno di un contesto positivo come la danza-movimento-terapia.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
740908_tesidefinitiva.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 473.1 kB
Formato Adobe PDF
473.1 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/131041