Sfoglia per Relatore
Approccio analitico alla valutazione del carry-over da farmaci negli alimenti ad uso zootecnico
2014/2015 FORNERO, VERONICA
Birra artigianale armatizzata con estratti vegetali: aspetti chimici e tecnologici
2011/2012 COLOMBANO, ELISA
Caratterizzazione chimica del metaboloma urinario in pazienti affetti da diabete di tipo 2
2013/2014 VIGGIANI, ROSSELLA
Caratterizzazione chimica della frazione volatile del latte disidratato: qualità sensoriale e conservazione.
2013/2014 COSTA, GIANLUCA
Caratterizzazione chimica di aroma e gusto di infusi di tè nero di differente origine geografica
2014/2015 MITROVIC, ALEKSANDRA
Caratterizzazione del profilo chimico e sensoriale di tè neri (Camellia sinensis) per prodotti pronti da bere
2020/2021 MILANESIO, GIULIA
Coloranti naturali e colouring foodstuffs: sviluppo di metodi di controllo qualità in una prospettiva industriale
2022/2023 CAMERA, ERICA
Crocus sativus: criteri analitici per definire la qualità della spezia
2015/2016 VARGIU, MICHELA
"Definizione di pattern chimici diagnostici mediante cromatografia 1D/2D: strategie di fingerprinting avanzato per la qualificazione di nocciola"
2020/2021 CARATTI, ANDREA
Determinazione del glutine mediante test immunoenzimatici: la prospettiva di un laboratorio accreditato
2017/2018 VANZETTI, MARINA
Evoluzione del profilo di acidi grassi liberi e legati in nocciole di alta qualità destinate all’industria dolciaria
2020/2021 BECHIS, GAIA
Evoluzione della fingerprint metabolica di urine di topo soggetto a una dieta arricchita in fruttosio: approcci di fingerprinting dei dati gas cromatografici di tipo targeted e untargeted
2015/2016 CARBONE, MARTINA
Fingerprinting cromatografico ad alto potenziale informativo mediante gas cromatografia bidimensionale comprehensive accoppiata alla spettrometria di massa a tempo di volo: caratterizzazione chimica di off-flavours in nocciole di differenti origini geografiche
2017/2018 GABETTI, ELENA
FINGERPRINTING DELLA FRAZIONE VOLATILE DELLA NOCCIOLA: UN'EFFICACE STRATEGIA PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITA' SENSORIALE E TECNOLOGICA
2015/2016 CIALIÈ ROSSO, MARTA
Frutta secca e disidratata: strategie analitiche per il controllo di qualità
2018/2019 GRISPINO, CHIARA
Gas cromatografia bidimensionale ¿comprehensive¿ nella determinazione quantitativa di sospetti allergeni in fragranze ad uso cosmetico
2014/2015 PEROTTI, CECILIA
I COSMETICI MULTITASKING: CONFRONTO TRA LA FORMULA DI UNA CREMA LAVANTE E UN DETERGENTE TRADIZIONALE PER UNA IDRATAZIONE OTTIMALE
2018/2019 NOSENZO, CHIARA
Il controllo ufficiale in campo enologico: metodi di analisi per il rilascio delle certificazioni di qualità DOP
2015/2016 MATTALIA, CECILIA
LABORATORIO DI AUTOCONTROLLO NEL SETTORE ALIMENTARE. TECNICHE DI ANALISI DIRETTA ED INDIRETTA MEDIANTE TECNOLOGIA NIR ( NEAR INFRARED SPECTROSCOPY)
2013/2014 MELE, SARA
Materiali a contatto con gli alimenti (MOCA): valutazione dell'idoneità alimentare e funzionale attraverso i metodi ufficiali.
2016/2017 GARIGLIO, FRANCESCA
Legenda icone
- file disponibili solo agli amministratori
- nessun file disponibile