Food, before its eventual consumption, comes into contact with many materials and articles during: production, processing, preparation and serving. Such materials and articles are named Food Contact Materials (FCMs). FCMs could eventually transfer their constituents to the food under normal or foreseeable use; this migration phenomon can occur under direct or indirect contact. To guarantee consumers' safety, FCMs should be sufficiently inert under the conditions of usage so that their constituents neither adversely affect consumer health nor influence the quality (compositional and sensory) of the food. To ensure the safety of such FCMs, and to facilitate the free movement of goods, EU law provides a framework of directives and rules for business operators and food produces . The EU rules on food contact materials can be of general scope, i.e. apply to all FCMs or apply to specific materials only and may be complemented with Member States national legislation. The safety of FCMs as such and under the conditions (time and temperature) of usage is tested by business operators and by the competent authorities of the Member States during official controls. Safety assessment aims at verity the transfer of FCMs components to the food. The transfer phenomenon, also defined as migration, occurs in different ways depending on the characteristics of the chemicals involved (migrants). Chemicals can be migrate trought different mechanisms: - not migration, an unpredictable phenomenon; - natural migration, a mechanical phenomenon that involves sensory alterations and can affect both sides of the packaging and doesn't require contact between material and food; - migration by conctact also defined leaching of the I and II subtype, this phenomenon provides a contact between food and container. For finished products, the control of global migration and specific migration have to be run through suitable analytical methods based on gravimetric measurements (global migration assessment) or by combined approaches such as chromatography, mass spectrometry, spectrophotometric assays etc (specific migration assessment). Migration testing confers, or not, food suitability to materials and articles intended to be brought into contact with food. The thesis work has been conducted in a certified laboratory that applies official methodologies to assess FCMs suitability; in particular the experimental work has been directed to plastic materials, paper and cartons and to waxes for cheese topping.

Gli alimenti entrano in contatto con molti materiali e oggetti durante la loro produzione, lavorazione, preparazione, prima del loro eventuale utilizzo. Essi sono detti Materiali e Oggetti a Contatto con gli Alimenti (MOCA). I materiali e gli oggetti a contatto con gli alimenti sono destinati ad essere messi in contatto, sono già in contatto o possono ragionevolmente essere messi in contatto con gli alimenti ed in tali condizioni trasferire i loro componenti ai prodotti alimentari in un uso normale o ragionevolmente prevedibile. Ciò include il contatto diretto o indiretto. Alcuni esempi comprendono: ¿ I contenitori per il trasporto del cibo ¿ I macchinari per il trattamento degli alimenti ¿ I materiali per imballaggi. I MOCA devono essere sufficientemente inerti in modo tale da non compromettere la salute dei consumatori e/ influenzare la qualità degli alimenti. Per garantire la sicurezza dei MOCA e per facilitare la libera circolazione delle merci, la legge europea prevede norme vincolanti che gli operatori devono rispettare. Le norme europee (UE) relative ai MOCA possono essere di portata generale, vale a dire applicabili a tutti i materiali, o specifiche. La legislazione dell'Unione Europea può essere integrata con la legislazione nazionale degli Stati membri nel caso non esistano norme specifiche dell'UE. La sicurezza dei materiali a contatto con gli alimenti deve essere testata dagli operatori che li producono ed utilizzano e dalle autorità competenti degli Stati membri durante i controlli ufficiali. La sicurezza dei MOCA è valutata in termini di migrazione globale e specifica diretta a componenti che posso migrare dal materiale all'alimento. Il fenomeno di cessione può avvenire in diversi modi in base alle caratteristiche chimico fisiche della sostanza migrante ed attraverso diversi meccanismi: - Non migrazione, un fenomeno non prevedibile; - Migrazione spontanea, un fenomeno di tipo meccanico che comporta alterazioni sensoriali e può interessare tutte e due le facce dell'imballaggio e non richiedere il contatto tra materiale e alimento; - Migrazione per contatto definita anche leaching del I e II sottotipo, questo fenomeno prevede un contatto tra materiale e alimento. Per quanto riguarda i prodotti finiti si effettuano i controlli della migrazione globale e della migrazione specifica attraverso metodi gravimetrici e metodologie strumentali accoppiate basate sulla cromatografia, spettrofotometria e spettrometria di massa in base alla specie chimica in esame. Attraverso appropriati test si conferisce l'idoneità alimentare la riguarda la sicurezza del materiale nelle condizioni previste per l'uso. La presente tesi è stata svolta in un laboratorio accreditato che applica metodi ufficiali per la determinazione della migrazione globale e specifica sui confezionamenti e materiali destinati al contatto con gli alimenti. In particolare il lavoro sperimentale si è focalizzato su determinazioni gravimetriche e spettrofotometriche su polimeri plastici, carta e cartoni e su cere destinate alla protezione dei formaggi.

Materiali a contatto con gli alimenti (MOCA): valutazione dell'idoneità alimentare e funzionale attraverso i metodi ufficiali.

GARIGLIO, FRANCESCA
2016/2017

Abstract

Gli alimenti entrano in contatto con molti materiali e oggetti durante la loro produzione, lavorazione, preparazione, prima del loro eventuale utilizzo. Essi sono detti Materiali e Oggetti a Contatto con gli Alimenti (MOCA). I materiali e gli oggetti a contatto con gli alimenti sono destinati ad essere messi in contatto, sono già in contatto o possono ragionevolmente essere messi in contatto con gli alimenti ed in tali condizioni trasferire i loro componenti ai prodotti alimentari in un uso normale o ragionevolmente prevedibile. Ciò include il contatto diretto o indiretto. Alcuni esempi comprendono: ¿ I contenitori per il trasporto del cibo ¿ I macchinari per il trattamento degli alimenti ¿ I materiali per imballaggi. I MOCA devono essere sufficientemente inerti in modo tale da non compromettere la salute dei consumatori e/ influenzare la qualità degli alimenti. Per garantire la sicurezza dei MOCA e per facilitare la libera circolazione delle merci, la legge europea prevede norme vincolanti che gli operatori devono rispettare. Le norme europee (UE) relative ai MOCA possono essere di portata generale, vale a dire applicabili a tutti i materiali, o specifiche. La legislazione dell'Unione Europea può essere integrata con la legislazione nazionale degli Stati membri nel caso non esistano norme specifiche dell'UE. La sicurezza dei materiali a contatto con gli alimenti deve essere testata dagli operatori che li producono ed utilizzano e dalle autorità competenti degli Stati membri durante i controlli ufficiali. La sicurezza dei MOCA è valutata in termini di migrazione globale e specifica diretta a componenti che posso migrare dal materiale all'alimento. Il fenomeno di cessione può avvenire in diversi modi in base alle caratteristiche chimico fisiche della sostanza migrante ed attraverso diversi meccanismi: - Non migrazione, un fenomeno non prevedibile; - Migrazione spontanea, un fenomeno di tipo meccanico che comporta alterazioni sensoriali e può interessare tutte e due le facce dell'imballaggio e non richiedere il contatto tra materiale e alimento; - Migrazione per contatto definita anche leaching del I e II sottotipo, questo fenomeno prevede un contatto tra materiale e alimento. Per quanto riguarda i prodotti finiti si effettuano i controlli della migrazione globale e della migrazione specifica attraverso metodi gravimetrici e metodologie strumentali accoppiate basate sulla cromatografia, spettrofotometria e spettrometria di massa in base alla specie chimica in esame. Attraverso appropriati test si conferisce l'idoneità alimentare la riguarda la sicurezza del materiale nelle condizioni previste per l'uso. La presente tesi è stata svolta in un laboratorio accreditato che applica metodi ufficiali per la determinazione della migrazione globale e specifica sui confezionamenti e materiali destinati al contatto con gli alimenti. In particolare il lavoro sperimentale si è focalizzato su determinazioni gravimetriche e spettrofotometriche su polimeri plastici, carta e cartoni e su cere destinate alla protezione dei formaggi.
ITA
Food, before its eventual consumption, comes into contact with many materials and articles during: production, processing, preparation and serving. Such materials and articles are named Food Contact Materials (FCMs). FCMs could eventually transfer their constituents to the food under normal or foreseeable use; this migration phenomon can occur under direct or indirect contact. To guarantee consumers' safety, FCMs should be sufficiently inert under the conditions of usage so that their constituents neither adversely affect consumer health nor influence the quality (compositional and sensory) of the food. To ensure the safety of such FCMs, and to facilitate the free movement of goods, EU law provides a framework of directives and rules for business operators and food produces . The EU rules on food contact materials can be of general scope, i.e. apply to all FCMs or apply to specific materials only and may be complemented with Member States national legislation. The safety of FCMs as such and under the conditions (time and temperature) of usage is tested by business operators and by the competent authorities of the Member States during official controls. Safety assessment aims at verity the transfer of FCMs components to the food. The transfer phenomenon, also defined as migration, occurs in different ways depending on the characteristics of the chemicals involved (migrants). Chemicals can be migrate trought different mechanisms: - not migration, an unpredictable phenomenon; - natural migration, a mechanical phenomenon that involves sensory alterations and can affect both sides of the packaging and doesn't require contact between material and food; - migration by conctact also defined leaching of the I and II subtype, this phenomenon provides a contact between food and container. For finished products, the control of global migration and specific migration have to be run through suitable analytical methods based on gravimetric measurements (global migration assessment) or by combined approaches such as chromatography, mass spectrometry, spectrophotometric assays etc (specific migration assessment). Migration testing confers, or not, food suitability to materials and articles intended to be brought into contact with food. The thesis work has been conducted in a certified laboratory that applies official methodologies to assess FCMs suitability; in particular the experimental work has been directed to plastic materials, paper and cartons and to waxes for cheese topping.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
799667_tesifrancescagariglio.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.87 MB
Formato Adobe PDF
1.87 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/141319