Al giorno d'oggi il settore cosmetico si trova a dover soddisfare una richiesta sempre più esigente su diversi fronti: in primis in merito alla concreta efficienza dei prodotti, cui è richiesta una performance constatabile sin dal primo utilizzo, in secondo luogo per quanto riguarda la loro praticità e rapidità di applicazione, adatta a una società dai ritmi frenetici e, infine, a proposito di formulazioni il più possibile naturali e eco-friendly. Per valutare quanto sia fattibile conciliare in un unico prodotto queste tre diverse necessità, è stata perfezionata a titolo esemplare la formulazione totalmente naturale di un caratteristico prodotto multitasking, ovvero una crema lavante. Nello specifico trattasi di una emulsione O/A che, parallelamente alla detergenza esercitata dai regolari tensioattivi, svolga anche l'azione idratante di una classica crema corpo, data dalla frazione lipofila (di oli e burri) ad essa aggiunta. Lo scopo della tesi è quindi quello di avvalorare tale scelta di acquisto, focalizzando l'attenzione sui reali benefici della pelle, grazie al confronto con un semplice detergente corpo, la cui formulazione totalmente naturale prevede solo la presenza di tensioattivi, gli stesi utilizzati per la crema lavante. Come argomentazione a sostegno della tesi si è proceduto all'utilizzo di uno strumento specifico che ha permesso di valutare il contenuto di acqua della pelle e tramite una sonda: il braccio destro è stato deterso con la crema lavante, mentre il braccio sinistro è stato deterso con il detergente corpo. Le misurazioni cutanee, effettuate su tre soggetti (due femmine e un maschio di età compresa tra i 22 e i 30 anni) a distanza di cinque minuti, dieci minuti, mezz'ora, due ore e tre ore, hanno evidenziato l'incontrovertibile effetto idratante della prima rispetto al secondo, avvalorato dal confronto con il bianco del test. Su questa base, si conferma la validità della crema lavante, sia come prodotto di detergenza, che di trattamento idratante della pelle nel contesto dei cosmetici naturali.

I COSMETICI MULTITASKING: CONFRONTO TRA LA FORMULA DI UNA CREMA LAVANTE E UN DETERGENTE TRADIZIONALE PER UNA IDRATAZIONE OTTIMALE

NOSENZO, CHIARA
2018/2019

Abstract

Al giorno d'oggi il settore cosmetico si trova a dover soddisfare una richiesta sempre più esigente su diversi fronti: in primis in merito alla concreta efficienza dei prodotti, cui è richiesta una performance constatabile sin dal primo utilizzo, in secondo luogo per quanto riguarda la loro praticità e rapidità di applicazione, adatta a una società dai ritmi frenetici e, infine, a proposito di formulazioni il più possibile naturali e eco-friendly. Per valutare quanto sia fattibile conciliare in un unico prodotto queste tre diverse necessità, è stata perfezionata a titolo esemplare la formulazione totalmente naturale di un caratteristico prodotto multitasking, ovvero una crema lavante. Nello specifico trattasi di una emulsione O/A che, parallelamente alla detergenza esercitata dai regolari tensioattivi, svolga anche l'azione idratante di una classica crema corpo, data dalla frazione lipofila (di oli e burri) ad essa aggiunta. Lo scopo della tesi è quindi quello di avvalorare tale scelta di acquisto, focalizzando l'attenzione sui reali benefici della pelle, grazie al confronto con un semplice detergente corpo, la cui formulazione totalmente naturale prevede solo la presenza di tensioattivi, gli stesi utilizzati per la crema lavante. Come argomentazione a sostegno della tesi si è proceduto all'utilizzo di uno strumento specifico che ha permesso di valutare il contenuto di acqua della pelle e tramite una sonda: il braccio destro è stato deterso con la crema lavante, mentre il braccio sinistro è stato deterso con il detergente corpo. Le misurazioni cutanee, effettuate su tre soggetti (due femmine e un maschio di età compresa tra i 22 e i 30 anni) a distanza di cinque minuti, dieci minuti, mezz'ora, due ore e tre ore, hanno evidenziato l'incontrovertibile effetto idratante della prima rispetto al secondo, avvalorato dal confronto con il bianco del test. Su questa base, si conferma la validità della crema lavante, sia come prodotto di detergenza, che di trattamento idratante della pelle nel contesto dei cosmetici naturali.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
824087_tesinosenzochiara.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 5.25 MB
Formato Adobe PDF
5.25 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/41874