Le prerogative di un Laboratorio di Autocontrollo e Controllo Qualità in ambito mangimistico sono l'assicurazione di qualità e di sicurezza a partire dalle Materie Prime (MP) agli intermedi di lavorazione fino ai prodotti finiti. L'attuazione rigorosa dei principi sanciti dalla normativa cogente in ambito di autocontrollo, rintracciabilità e HACCP permettono una sinergia costruttiva tra mondo delle imprese e Autorità Competenti ai fini della sicurezza alimentare. In particolare, durante l'esperienza di tirocinio si è potuta approfondire l'organizzazione di un Laboratorio di Autocontrollo (Ferrero Mangimi SpA Fossano -CN) nel quale i metodi di analisi chimica e chimico-fisica diretta per la ricerca di contaminanti (micotossine), la determinazione della composizione centesimale (analisi bromatologica), analisi cromatografica per le determinazioni di principi attivi ad attività farmacologica presenti nei mangimi medicati e residui di agro farmaci e confermare la concentrazione, sono affiancate alla tecnologia FT-NIR. Quest'ultima, da considerarsi un approccio di analisi chimica ¿indiretta¿, sebbene non riconosciuto come metodo ufficiale, rappresenta una tecnica di rilevanza per il monitoraggio in linea e per la valutazione in tempi rapidi di conformità delle merci in ingresso agli stabilimenti produttivi. All'interno del Laboratorio la tecnica FT-NIR è utilizzata per definire la composizione centesimale del prodotto ed altri parametri legati alla qualità. Durante il tirocinio si sono valutate le criticità e peculiarità compositive connesse alla tipologia di campioni analizzati quotidianamente dal laboratorio e si è stilato un protocollo di validazione che potrà essere utilizzato dagli operatori per validare metodi alternativi di campionamento del prodotto senza alterare accuratezza e precisione delle misure.
LABORATORIO DI AUTOCONTROLLO NEL SETTORE ALIMENTARE. TECNICHE DI ANALISI DIRETTA ED INDIRETTA MEDIANTE TECNOLOGIA NIR ( NEAR INFRARED SPECTROSCOPY)
MELE, SARA
2013/2014
Abstract
Le prerogative di un Laboratorio di Autocontrollo e Controllo Qualità in ambito mangimistico sono l'assicurazione di qualità e di sicurezza a partire dalle Materie Prime (MP) agli intermedi di lavorazione fino ai prodotti finiti. L'attuazione rigorosa dei principi sanciti dalla normativa cogente in ambito di autocontrollo, rintracciabilità e HACCP permettono una sinergia costruttiva tra mondo delle imprese e Autorità Competenti ai fini della sicurezza alimentare. In particolare, durante l'esperienza di tirocinio si è potuta approfondire l'organizzazione di un Laboratorio di Autocontrollo (Ferrero Mangimi SpA Fossano -CN) nel quale i metodi di analisi chimica e chimico-fisica diretta per la ricerca di contaminanti (micotossine), la determinazione della composizione centesimale (analisi bromatologica), analisi cromatografica per le determinazioni di principi attivi ad attività farmacologica presenti nei mangimi medicati e residui di agro farmaci e confermare la concentrazione, sono affiancate alla tecnologia FT-NIR. Quest'ultima, da considerarsi un approccio di analisi chimica ¿indiretta¿, sebbene non riconosciuto come metodo ufficiale, rappresenta una tecnica di rilevanza per il monitoraggio in linea e per la valutazione in tempi rapidi di conformità delle merci in ingresso agli stabilimenti produttivi. All'interno del Laboratorio la tecnica FT-NIR è utilizzata per definire la composizione centesimale del prodotto ed altri parametri legati alla qualità. Durante il tirocinio si sono valutate le criticità e peculiarità compositive connesse alla tipologia di campioni analizzati quotidianamente dal laboratorio e si è stilato un protocollo di validazione che potrà essere utilizzato dagli operatori per validare metodi alternativi di campionamento del prodotto senza alterare accuratezza e precisione delle misure.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
906185_tesisaramele.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.13 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.13 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/63002