Sfoglia per Relatore
Armi chimiche e artiglieria: effetti a breve e lungo termine.
2020/2021 MEZZAROBA, LUCA
Ascanio Sobrero, Icilio Guareschi ed il contributo dei chimici dell’Università di Torino nel campo militare
2021/2022 BRIGNOLI, SAURO
“Biocombustibili: stato dell'arte e prospettive future”
2022/2023 SPATOLA, DAVIDE
Caratterizzazione di difetti paramagnetici nel biossido di stagno
2013/2014 PARI, FRANCESCO
Centri di lacuna elettronica in sistemi MO2 (M = Ti, Hf) investigati via EPR.
2012/2013 PANARELLI, ENZO GABRIELE
COMBUSTIBILI: ORIGINI, SVILUPPI E SCENARI FUTURI NELL’AVIAZIONE DELL’ESERCITO E NEGLI ALTRI REPARTI DI FORZA ARMATA
2020/2021 MAGRÌ, SIMONE
Compositi di nano-particelle di Carbonio/TiO2 come fotocatalizzatori per luce visibile, per la degradazione di inquinanti
2022/2023 TABATABAEIZADEH, HEDIEH SADAT
COMPOSITI OSSIDO-POLIDOPAMINA PER APPLICAZIONI FOTOCHIMICHE
2020/2021 ENRICO, GABRIELE
ESPLOSIVI E MUNIZIONAMENTO: GENERALITA’ ED IMPIEGO
2020/2021 MALERBA, KEVIN
FENTANYL: USI ED APPLICAZIONI IN CAMPO CIVILE E MILITARE
2022/2023 SPADONI, JURI
GAS NERVINI: GENERALITÀ, UTILIZZO ED IMPLICAZIONI IN AMBITO MILITARE
2022/2023 COPPOLA, ENRICO
I dispositivi di protezione personale: storia, materiali ed impiego.
2021/2022 GARNERO, LUCA
IL CARBONIO IN NATURA E LE SUE APPLICAZIONI IN AMBITO MILITARE
2022/2023 GHILARDUCCI, FEDERICO
Il carbonio: generalità, utilizzo ed implicazioni in ambito militare
2021/2022 MASELLA, FRANCESCO ANTONIO
Il munizionamento: aspetti chimici e generalità
2021/2022 LORENZINI, ALESSANDRO
Iprite: da arma chimica ad arma antitumorale
2022/2023 BASTA, ALESSANDRA
L'Idrogeno come vettore di energia, stato dell'arte e prospettive future
2022/2023 TRINETTI, FABIO
L'IMPIEGO DI SOSTANZE STUPEFACENTI A SCOPO BELLICO
2021/2022 DEL VECCHIO, DAVIDE
L'uso delle sostanze stupefacenti durante i conflitti armati
2020/2021 MONTICO, ANDREA
LA CHIMICA DEGLI ESPLOSIVI
2021/2022 PASTORESSA, DAVIDE
Legenda icone
- file disponibili solo agli amministratori
- nessun file disponibile