Con la seguente trattazione si vuole illustrare il funzionamento dei vari esplosivi, concentrandosi anche sulle armi portatili, da un punto di vista chimico analizzando pertanto tutti i processi che avvengono, il munizionamento e le reazioni che sono alla base del loro funzionamento. Al fine di rendere più comprensibile il suddetto argomento, durante il corso della trattazione, saranno utilizzati prevalentemente rimandi al campo della chimica: alcuni cenni storici, definizioni, esempi, classificazioni, caratteristiche e differenze tra i vari esplosivi, ma anche alcuni cenni e concetti che affiorano al campo della balistica interna. All’ interno della stessa saranno presenti altresì svariati schemi ed immagini che favoriscono la comprensione delle relazioni con lo studio, l’analisi, la fabbricazione e reazioni che caratterizzano gli esplosivi. Inizialmente si introdurrà l’argomento andando ad analizzare definizione, classificazione e principali caratteristiche degli esplosivi, successivamente nel secondo capitolo la trattazione verterà sugli esplosivi da innesco andandone ad illustrare la struttura, la preparazione e il comportamento degli stessi. Il terzo ed ultimo capitolo invece si aprirà con un excursus sulla balistica interna e sulla composizione delle cartucce, andando poi a trattare produzione, classificazione ed esempi delle principali polveri da lancio. Per quanto concerne il sopracitato capitolo verrà posta particolare attenzione su due processi ossia quello dalla nitrazione della cellulosa e della gelatinizzazione, i quali come vedremo saranno indispensabili per la realizzazione delle più recenti cariche di lancio.

LA CHIMICA DEGLI ESPLOSIVI

PASTORESSA, DAVIDE
2021/2022

Abstract

Con la seguente trattazione si vuole illustrare il funzionamento dei vari esplosivi, concentrandosi anche sulle armi portatili, da un punto di vista chimico analizzando pertanto tutti i processi che avvengono, il munizionamento e le reazioni che sono alla base del loro funzionamento. Al fine di rendere più comprensibile il suddetto argomento, durante il corso della trattazione, saranno utilizzati prevalentemente rimandi al campo della chimica: alcuni cenni storici, definizioni, esempi, classificazioni, caratteristiche e differenze tra i vari esplosivi, ma anche alcuni cenni e concetti che affiorano al campo della balistica interna. All’ interno della stessa saranno presenti altresì svariati schemi ed immagini che favoriscono la comprensione delle relazioni con lo studio, l’analisi, la fabbricazione e reazioni che caratterizzano gli esplosivi. Inizialmente si introdurrà l’argomento andando ad analizzare definizione, classificazione e principali caratteristiche degli esplosivi, successivamente nel secondo capitolo la trattazione verterà sugli esplosivi da innesco andandone ad illustrare la struttura, la preparazione e il comportamento degli stessi. Il terzo ed ultimo capitolo invece si aprirà con un excursus sulla balistica interna e sulla composizione delle cartucce, andando poi a trattare produzione, classificazione ed esempi delle principali polveri da lancio. Per quanto concerne il sopracitato capitolo verrà posta particolare attenzione su due processi ossia quello dalla nitrazione della cellulosa e della gelatinizzazione, i quali come vedremo saranno indispensabili per la realizzazione delle più recenti cariche di lancio.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
1035902_tesis.tendavidepastoressa.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 807.39 kB
Formato Adobe PDF
807.39 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/133388