Il carbonio è costituente fondamentale di tutte le forme di vita e i composti organici ed è, quindi, la base della chimica organica, nonchè della vita stessa. Le sue caratteristiche sono rilevanti in molteplici ambiti, tra cui quello militare. Il seguente testo verterà sulle ramificazioni del carbonio in ambito militare a 360 gradi, partendo da alcuni cenni storici sull’impiego dei combustibili fossili durante le due guerre mondiali e nei conflitti moderni, ripercorrendo la storia fino ad arrivare all'innovazione e alla ricerca di nuovi combustibili sintetici, nonchè fonti alternative per la limitazione delle emissioni di CO2. Verrà inoltre analizzato l'impiego del carbonio per la realizzazione di attrezzatura militare, come componenti di armi da fuoco e protezioni balistiche in Kevlar, nonchè l'utilizzo di materiali compositi del carbonio in ambito aeronautico e aerospaziale.
Il carbonio: generalità, utilizzo ed implicazioni in ambito militare
MASELLA, FRANCESCO ANTONIO
2021/2022
Abstract
Il carbonio è costituente fondamentale di tutte le forme di vita e i composti organici ed è, quindi, la base della chimica organica, nonchè della vita stessa. Le sue caratteristiche sono rilevanti in molteplici ambiti, tra cui quello militare. Il seguente testo verterà sulle ramificazioni del carbonio in ambito militare a 360 gradi, partendo da alcuni cenni storici sull’impiego dei combustibili fossili durante le due guerre mondiali e nei conflitti moderni, ripercorrendo la storia fino ad arrivare all'innovazione e alla ricerca di nuovi combustibili sintetici, nonchè fonti alternative per la limitazione delle emissioni di CO2. Verrà inoltre analizzato l'impiego del carbonio per la realizzazione di attrezzatura militare, come componenti di armi da fuoco e protezioni balistiche in Kevlar, nonchè l'utilizzo di materiali compositi del carbonio in ambito aeronautico e aerospaziale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
1035890_tesifrancescoantoniomasellafinale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.3 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.3 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/133418