Scopo di questo lavoro di tesi è la caratterizzazione, tramite spettroscopia di risonanza paramagnetica elettronica (EPR), dei centri di lacuna elettronica fotogenerati nei biossidi di due elementi del gruppo IV A della tavola periodica: il biossido di titanio e il biossido di afnio. La titania (TiO2) è un ben noto ossido fotoattivo impiegato in numerose applicazioni di tipo fotochimico, ed è perciò di primaria importanza poter caratterizzare le lacune in esso fotogenerate in quanto responsabili della reattività fotoossidativa di questo materiale. Per poter avere un quadro completo della fotoattività dei tre ossidi del gruppo del titanio, studiati nel gruppo di ricerca a cui il relatore della presente tesi afferisce, si è anche proceduto alla caratterizzazione dell'afnia (HfO2).

Centri di lacuna elettronica in sistemi MO2 (M = Ti, Hf) investigati via EPR.

PANARELLI, ENZO GABRIELE
2012/2013

Abstract

Scopo di questo lavoro di tesi è la caratterizzazione, tramite spettroscopia di risonanza paramagnetica elettronica (EPR), dei centri di lacuna elettronica fotogenerati nei biossidi di due elementi del gruppo IV A della tavola periodica: il biossido di titanio e il biossido di afnio. La titania (TiO2) è un ben noto ossido fotoattivo impiegato in numerose applicazioni di tipo fotochimico, ed è perciò di primaria importanza poter caratterizzare le lacune in esso fotogenerate in quanto responsabili della reattività fotoossidativa di questo materiale. Per poter avere un quadro completo della fotoattività dei tre ossidi del gruppo del titanio, studiati nel gruppo di ricerca a cui il relatore della presente tesi afferisce, si è anche proceduto alla caratterizzazione dell'afnia (HfO2).
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
700093_tesidefinitiva.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 42.66 MB
Formato Adobe PDF
42.66 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/59391