Il carbonio è il tredicesimo elemento più abbondante sulla Terra. Nonostante sia molto diffuso in natura, esso assume una grande importanza nella scienza dei materiali, poiché è il principale costituente di diverse sostanze con caratteristiche fisiche e chimiche estremamente differenti. In particolare, il carbonio si può trovare in natura in tre forme principali: carbone, diamante e grafite. Oltre a queste strutture elementari, il carbonio può formare anche molte strutture più complesse, come polimeri e materiali avanzati, tra cui la fibra di carbonio. Il suo studio e quello dei suoi derivati ha una grande importanza pratica, poiché molti di questi materiali sono utilizzati in una ampia gamma di applicazioni tecnologiche. Ad esempio, la grafite è usata come lubrificante solido, il diamante è impiegato in gioielleria e in strumenti di taglio, e il carbone è usato come combustibile e in altri processi industriali. In questa tesi, verranno quindi esaminate le caratteristiche del carbonio nelle sue diverse forme, facendo brevemente riferimento alle strutture elementari di carbone, diamante e grafite, e alle loro proprietà fisiche e chimiche. Sarà inoltre analizzato l'impiego del carbonio in ambito militare, tenendo conto della sua applicazione in combustibili, armi o mezzi di trasporto.

IL CARBONIO IN NATURA E LE SUE APPLICAZIONI IN AMBITO MILITARE

GHILARDUCCI, FEDERICO
2022/2023

Abstract

Il carbonio è il tredicesimo elemento più abbondante sulla Terra. Nonostante sia molto diffuso in natura, esso assume una grande importanza nella scienza dei materiali, poiché è il principale costituente di diverse sostanze con caratteristiche fisiche e chimiche estremamente differenti. In particolare, il carbonio si può trovare in natura in tre forme principali: carbone, diamante e grafite. Oltre a queste strutture elementari, il carbonio può formare anche molte strutture più complesse, come polimeri e materiali avanzati, tra cui la fibra di carbonio. Il suo studio e quello dei suoi derivati ha una grande importanza pratica, poiché molti di questi materiali sono utilizzati in una ampia gamma di applicazioni tecnologiche. Ad esempio, la grafite è usata come lubrificante solido, il diamante è impiegato in gioielleria e in strumenti di taglio, e il carbone è usato come combustibile e in altri processi industriali. In questa tesi, verranno quindi esaminate le caratteristiche del carbonio nelle sue diverse forme, facendo brevemente riferimento alle strutture elementari di carbone, diamante e grafite, e alle loro proprietà fisiche e chimiche. Sarà inoltre analizzato l'impiego del carbonio in ambito militare, tenendo conto della sua applicazione in combustibili, armi o mezzi di trasporto.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
1090339_tesighilarducci.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.47 MB
Formato Adobe PDF
1.47 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/104050