In questa tesi si andrà ad analizzare il ruolo dell’idrogeno nel macro-campo dell’energia elettrica. Partendo dalle proprietà fisiche e chimiche, si avrà modo di capire le motivazioni che hanno portato alla crescita e l’adozione di apparecchiature che lo utilizzano come combustibile, esaminando non solo il funzionamento di quest’ultimi, ma anche i pro e i contro di tutti quei meccanismi e processi che caratterizzano la vita di questo vettore energetico. Una volta compreso tale contesto, infine, verrà data particolare attenzione alle attuali e future applicazioni in campo militare: i sottomarini AIP utilizzati dalle marine, i prototipi su quattro ruote e i droni.
L'Idrogeno come vettore di energia, stato dell'arte e prospettive future
TRINETTI, FABIO
2022/2023
Abstract
In questa tesi si andrà ad analizzare il ruolo dell’idrogeno nel macro-campo dell’energia elettrica. Partendo dalle proprietà fisiche e chimiche, si avrà modo di capire le motivazioni che hanno portato alla crescita e l’adozione di apparecchiature che lo utilizzano come combustibile, esaminando non solo il funzionamento di quest’ultimi, ma anche i pro e i contro di tutti quei meccanismi e processi che caratterizzano la vita di questo vettore energetico. Una volta compreso tale contesto, infine, verrà data particolare attenzione alle attuali e future applicazioni in campo militare: i sottomarini AIP utilizzati dalle marine, i prototipi su quattro ruote e i droni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
1090138_tesidilaureas.ten.fabiotrinetti202-c.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.21 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.21 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/152121