La polidopamina è un biopolimero soggetto a sempre più attenzioni da parte di scienziati in diverse aree di competenza. Ispirata dalla composizione delle proteine adesive delle cozze, la polidopamina ha dimostrato una forte capacità di adesione praticamente su tutti i tipi di superficie e fornisce un’ottima strategia generale di rivestimento superficiale per funzionalizzare molti materiali. Grazie alle sue notevoli proprietà viene comunemente utilizzata come linker versatile per sintetizzare vari materiali con strutture diverse, proprietà fisico-chimiche uniche e funzioni personalizzabili, che consentono un'ampia gamma di applicazioni. In questa tesi vengono discussi prima i diversi approcci sintetici della polidopamina, le proprietà chimico-fisiche, i meccanismi di polimerizzazione e viene presentata una panoramica completa della sintesi dei materiali colloidali a base di polidopamina. Dopodiché, vengono descritti i principi ed i meccanismi della fotocatalisi e le diverse strategie per l’ottimizzazione dell’attività fotocatalitica. Infine, viene discusso il ruolo della PDA nel campo della fotocatalisi, in quanto ha ricevuto particolari attenzioni grazie al suo gran numero di gruppi funzionali e alla sua facile polimerizzazione su praticamente qualsiasi superficie. Il rivestimento di PDA interagisce con il fotocatalizzatore permettendo la cattura della luce visibile e promuovendo la separazione spaziale delle cariche fotogenerate, di conseguenza il comportamento e le prestazioni fotocatalitiche vengono ottimizzate.

COMPOSITI OSSIDO-POLIDOPAMINA PER APPLICAZIONI FOTOCHIMICHE

ENRICO, GABRIELE
2020/2021

Abstract

La polidopamina è un biopolimero soggetto a sempre più attenzioni da parte di scienziati in diverse aree di competenza. Ispirata dalla composizione delle proteine adesive delle cozze, la polidopamina ha dimostrato una forte capacità di adesione praticamente su tutti i tipi di superficie e fornisce un’ottima strategia generale di rivestimento superficiale per funzionalizzare molti materiali. Grazie alle sue notevoli proprietà viene comunemente utilizzata come linker versatile per sintetizzare vari materiali con strutture diverse, proprietà fisico-chimiche uniche e funzioni personalizzabili, che consentono un'ampia gamma di applicazioni. In questa tesi vengono discussi prima i diversi approcci sintetici della polidopamina, le proprietà chimico-fisiche, i meccanismi di polimerizzazione e viene presentata una panoramica completa della sintesi dei materiali colloidali a base di polidopamina. Dopodiché, vengono descritti i principi ed i meccanismi della fotocatalisi e le diverse strategie per l’ottimizzazione dell’attività fotocatalitica. Infine, viene discusso il ruolo della PDA nel campo della fotocatalisi, in quanto ha ricevuto particolari attenzioni grazie al suo gran numero di gruppi funzionali e alla sua facile polimerizzazione su praticamente qualsiasi superficie. Il rivestimento di PDA interagisce con il fotocatalizzatore permettendo la cattura della luce visibile e promuovendo la separazione spaziale delle cariche fotogenerate, di conseguenza il comportamento e le prestazioni fotocatalitiche vengono ottimizzate.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
814521_tesigabrieleenrico.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.82 MB
Formato Adobe PDF
1.82 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/81570