Sfoglia per Relatore
Mostrati risultati da 1 a 20 di 20
Edizione interpretativa, traduzione e commento dei componimenti lirici trobadorici: BdT 242.36 secondo il canzoniere P; BdT 242.31 secondo il canzoniere P; BdT 9.3 secondo i canzonieri PS.
2013/2014 BIANCO, MARCO
Edizione interpretativa, traduzione e commento del primo contingente di liriche tràdito dal canzoniere provenzale P
2011/2012 RAVIZZA, ELIANA
Giochi e spettacoli de' Romani nel manoscritto Redi 35 della Biblioteca Marucelliana di Firenze
2011/2012 COPPO, FRANCESCA
I fabliaux di Boccaccio: la narrativa breve antico-francese e la codificazione del genere novella
2018/2019 FOIERI, SOPHIE
Il leone del deserto: tra censura cinematografica e caso politico
2020/2021 ANGELILLO, MELISSA
Il nodo concettuale e storiografico "teatro medievale" attraverso alcuni dei più importanti studi di area italiana
2011/2012 CORINO, GIULIA
JONATHAN GALINDO: TRA GIOCO SOCIAL, PSICOSI COLLETTIVA E FENOMENO MEDIATICO.
2020/2021 FORTUNA, SAMUEL
L'amore in rima. Per una lettura verticale del Tristan di Thomas e di Béroul.
2018/2019 BRANCALEONI, FRANCESCO MARIA
La Dissertatio XXIX di Lodovico Antonio Muratori: tra teatro medioevale e teatro settecentesco
2021/2022 PILOTTO, GLORIA
La III giornata del Decameron e i fabliaux
2021/2022 RINELLI, LORENZO
La linguistica romanza nel pensiero di Alberto Varvaro: l'ipotesi del «latino sommerso».
2018/2019 RUATTA, ALESSIA
La nascita del giullare in mistero Buffo di Dario Fo: studio sulle fonti
2012/2013 TORRIDA, CHIARA
La selva oscura di Purgatorio XXVI, 140-147: problemi ecdotici e interpretativi.
2015/2016 OLIVERO, ALESSANDRA
Lo spazio dell'oralità nel Medioevo: tra giulleria e predicazione
2012/2013 PAGANO, MARCO
Maria alla Croce. Studio della genesi di una “giullarata” di Dario Fo.
2022/2023 GARNERO, LUCA
MATERIALI PER UN’EDIZIONE DEI SERMONI VALDESI: un sermone monoattestato dal ms. 260 di Dublino un sermone monoattestato dal ms. l. e. 209a di Ginevra
2021/2022 BARDELLA, GAIA
NRCF, 75: analisi e commento
2018/2019 ARNAUDO, SILVIA
Parole e musica nella ricezione moderna dell'alba di Guiraut de Bornelh (BdT 242.64)
2017/2018 SORBA, DANIELE
"Rosa fresca aulentissima" tra Dario Fo e manualistica scolastica
2012/2013 RUSSO TESTAGROSSA, VALENTINA
Tra idolatria e merveille: il "pasto delle fate" nella letteratura antico francese del XIII e XIV secolo
2014/2015 SCAVELLO, SUSANNA
Mostrati risultati da 1 a 20 di 20
Legenda icone
- file disponibili solo agli amministratori
- nessun file disponibile