Oggetto del mio lavoro è stato indagare in che modo le storie letterarie scolastiche degli ultimi sessant'anni abbiano presentato e interpretato "Rosa fresca aulentissima" di Cielo D'Alcamo. Si tratta di un componimento interessante, che è sempre stato oggetto di dibattiti e studi critici, proprio perchè coniuga elementi dotti e popolari nei suoi 160 versi ed è di conseguenza di difficile collocazione in un quadro storiografico di riferimento. Il nome del suo autore è stato altresì oggetto di pareri discordanti, così come il suo "status" e il periodo di composizione. Tra le diverse interpretazioni date del testo, spicca quella di Dario Fo in "Mistero buffo" del 1969. Interessante è stato capire se questo spettacolo (che ribalta l'interpretazione filologica dominante) ha influito in qualche modo sulla genesi dei manuali. In realtà si assiste a un'evoluzione della manualistica scolastica nel corso degli anni, che procede di pari passo con l'evoluzione delle ideologie: non si può comprendere un manuale se estrapolato dal contesto storico in cui è stato creato. Il testo di "Rosa fresca aulentissima" ha quindi aiutato a capire questa evoluzione e a individuare le principali svolte che hanno caratterizzato i sussudi scolastici.

"Rosa fresca aulentissima" tra Dario Fo e manualistica scolastica

RUSSO TESTAGROSSA, VALENTINA
2012/2013

Abstract

Oggetto del mio lavoro è stato indagare in che modo le storie letterarie scolastiche degli ultimi sessant'anni abbiano presentato e interpretato "Rosa fresca aulentissima" di Cielo D'Alcamo. Si tratta di un componimento interessante, che è sempre stato oggetto di dibattiti e studi critici, proprio perchè coniuga elementi dotti e popolari nei suoi 160 versi ed è di conseguenza di difficile collocazione in un quadro storiografico di riferimento. Il nome del suo autore è stato altresì oggetto di pareri discordanti, così come il suo "status" e il periodo di composizione. Tra le diverse interpretazioni date del testo, spicca quella di Dario Fo in "Mistero buffo" del 1969. Interessante è stato capire se questo spettacolo (che ribalta l'interpretazione filologica dominante) ha influito in qualche modo sulla genesi dei manuali. In realtà si assiste a un'evoluzione della manualistica scolastica nel corso degli anni, che procede di pari passo con l'evoluzione delle ideologie: non si può comprendere un manuale se estrapolato dal contesto storico in cui è stato creato. Il testo di "Rosa fresca aulentissima" ha quindi aiutato a capire questa evoluzione e a individuare le principali svolte che hanno caratterizzato i sussudi scolastici.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
702065_tesidefinitiva.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 713.48 kB
Formato Adobe PDF
713.48 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/45950