Questo studio si propone di ricostruire la storia della Dissertatio XXIX: De Spectaculis et ludis publicis che è una delle 75 Dissertazioni che compongono le Antiquitates Italicae Medii Aevi (1738-42) di Lodovico Antonio Muratori. In particolare mi occupo di tracciare la storia editoriale dell’opera, di fare alcune considerazioni filologiche sulle differenti lezioni presenti tra il manoscritto autografo di Muratori e le edizioni a stampa successive e di mettere in luce il contributo dato dalla Dissertatio agli studi sul teatro medioevale, specialmente nel contesto settecentesco, soffermandomi specialmente sul rapporto di Muratori con l’attore e critico teatrale Luigi Riccoboni.
La Dissertatio XXIX di Lodovico Antonio Muratori: tra teatro medioevale e teatro settecentesco
PILOTTO, GLORIA
2021/2022
Abstract
Questo studio si propone di ricostruire la storia della Dissertatio XXIX: De Spectaculis et ludis publicis che è una delle 75 Dissertazioni che compongono le Antiquitates Italicae Medii Aevi (1738-42) di Lodovico Antonio Muratori. In particolare mi occupo di tracciare la storia editoriale dell’opera, di fare alcune considerazioni filologiche sulle differenti lezioni presenti tra il manoscritto autografo di Muratori e le edizioni a stampa successive e di mettere in luce il contributo dato dalla Dissertatio agli studi sul teatro medioevale, specialmente nel contesto settecentesco, soffermandomi specialmente sul rapporto di Muratori con l’attore e critico teatrale Luigi Riccoboni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
833486_tesiladissertatioxxixdilodovicoantoniomuratoritrateatromedioevaleeteatrosettecentesco.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.32 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.32 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/52745