La tesi mostra come il Decameron in generale e la III giornata in particolare siano stati influenzati dai fabliaux. L'influenza di questi racconti comici antico-francesi si può osservare non solo all'interno delle novelle, ma anche a livello strutturale: il Decameron presenta una fitta architettura di parallelismi e opposizioni che potrebbe risalire all'organizzazione dei manoscritti che ci hanno tramandato i fabliaux. Pertanto, nel momento in cui si analizzano le fonti di Boccaccio, è opportuno osservare come i possibili ipotesti si presentano all'interno dei manoscritti che li tramandano, dal momento che essi possono assumere dei significati particolari entro quel contesto.
La III giornata del Decameron e i fabliaux
RINELLI, LORENZO
2021/2022
Abstract
La tesi mostra come il Decameron in generale e la III giornata in particolare siano stati influenzati dai fabliaux. L'influenza di questi racconti comici antico-francesi si può osservare non solo all'interno delle novelle, ma anche a livello strutturale: il Decameron presenta una fitta architettura di parallelismi e opposizioni che potrebbe risalire all'organizzazione dei manoscritti che ci hanno tramandato i fabliaux. Pertanto, nel momento in cui si analizzano le fonti di Boccaccio, è opportuno osservare come i possibili ipotesti si presentano all'interno dei manoscritti che li tramandano, dal momento che essi possono assumere dei significati particolari entro quel contesto.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
912297_912297-laiiigiornatadeldecameroneifabliaux.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
423.39 kB
Formato
Adobe PDF
|
423.39 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/85191