Sfoglia per Relatore
Analisi esistenziale, antropologica e criminologica nel pensiero di Aldo Semerari
2017/2018 MAMMOLITI, MORENA
Angoscia, tragicità e delitto nella tiefenpsycologie di Eugen Drewermann
2019/2020 CATTEDDU, CHIARA
Confronti fra lo stile e il linguaggio dei formanti nel sistema italiano e nel sistema albanese.
2020/2021 JAKINI, NDUE
Confronto fra linguaggi penalistici: il linguaggio francese e il linguaggio italiano.
2012/2013 ARLOTTO, ALESSANDRO
Definizioni legali nel codice penale albanese.
2016/2017 NASTO, KRISTI
depenalizzazione e garanzia
2010/2011 PANTALISSE, MONICA MARIA
Direzione non equivoca e inizio dell'attività punibile
2013/2014 FIORE, MARIA ANTONIETTA
Elementi di Intelligence e techniche di analisi investigativa
2015/2016 PREFUMO, FABIO
Episodi di rilevanza criminologica nello Stato - Città del Vaticano
2017/2018 PASCOLATO, STEFANIA MARIA
fatto del non imputabile e pericolosità nel pensiero di Franco Bricola
2014/2015 BARBERO, VALENTINA
Fenomenologia dei collaboratori di giustizia
2016/2017 CORTESE, STEFANIA
Frustrazione ed aggressività
2013/2014 CANATA, GIULIA
Gli indizi dell' inganno nei rapporti interpersonali
2016/2017 BALISTRERI, MARTINA
i tre linguaggi del codice penale svizzero
2010/2011 RAVAZZOTTI, SERENA
IL CASO ALINOVI
2016/2017 LOSACCO, CHIARA
Il caso BALLERINI-PAN
2016/2017 DODA, ILIRIANA
IL CASO BEBAWI. PROFILI ANTROPOLOGICI E CULTURALI
2014/2015 BOSCAGLIA, MARIANNAGRAZIA
Il caso Bebawi: profili psicologici e psichiatrici.
2014/2015 CHIAPPETTA, ILARIA
Il caso Bernardo Leighton
2016/2017 CONIGLIO, ALESSIA
Il caso Braibanti
2015/2016 BELLOMO, LUCA
Legenda icone
- file disponibili solo agli amministratori
- nessun file disponibile