La presente indagine si ripropone di scoprire se la traduzione, applicata nella redazione del testo multilingue del Codice penale unificato, corrisponde poi al significato proprio dei linguaggi giuridici utilizzati dalle tre diverse comunità svizzere. Con l'ausilio dell'analisi comparatistica, unitamente all'utilizzo dell'analisi del linguaggio giuridico, si tenterà di stabilire se le disposizioni di questo unico Codice penale sono intese allo stesso modo dalle tre diverse culture stanziate sul territorio. I Cantoni svizzeri hanno mantenuto una completa autonomia stilistica e linguistica, di modo che non è possibile parlare di uno stile e di un linguaggio svizzero; ben più interessante è comparare le tre componenti, le quali riflettono l'appartenenza a sistemi di designazione radicalmente differenti.

i tre linguaggi del codice penale svizzero

RAVAZZOTTI, SERENA
2010/2011

Abstract

La presente indagine si ripropone di scoprire se la traduzione, applicata nella redazione del testo multilingue del Codice penale unificato, corrisponde poi al significato proprio dei linguaggi giuridici utilizzati dalle tre diverse comunità svizzere. Con l'ausilio dell'analisi comparatistica, unitamente all'utilizzo dell'analisi del linguaggio giuridico, si tenterà di stabilire se le disposizioni di questo unico Codice penale sono intese allo stesso modo dalle tre diverse culture stanziate sul territorio. I Cantoni svizzeri hanno mantenuto una completa autonomia stilistica e linguistica, di modo che non è possibile parlare di uno stile e di un linguaggio svizzero; ben più interessante è comparare le tre componenti, le quali riflettono l'appartenenza a sistemi di designazione radicalmente differenti.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
260365_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 366.8 kB
Formato Adobe PDF
366.8 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/20056