Questo lavoro costituisce una recensione dello studio di Franco Bricola intitolato 'Il fatto del non imputabile e pericolosità', pubblicato nel 1961 dall'editore Giuffrè. Inizialmente Bricola pone a confronto il pensiero della dottrina e della giurisprudenza italiana con quello della dottrina tedesca. Il discorso prosegue enunciando le diverse forme di pericolosità sussistenti e, successivamente, ponendo a confronto il soggetto imputabile ed il soggetto non imputabile per quanto riguarda la sussistenza dell'elemento soggettivo e l'applicabilità delle misure di sicurezza. Bricola termina la sua opera analizzando la figura della premeditazione, la quale è rilevante poiché contribuisce a determinare la durata della misura di sicurezza.
fatto del non imputabile e pericolosità nel pensiero di Franco Bricola
BARBERO, VALENTINA
2014/2015
Abstract
Questo lavoro costituisce una recensione dello studio di Franco Bricola intitolato 'Il fatto del non imputabile e pericolosità', pubblicato nel 1961 dall'editore Giuffrè. Inizialmente Bricola pone a confronto il pensiero della dottrina e della giurisprudenza italiana con quello della dottrina tedesca. Il discorso prosegue enunciando le diverse forme di pericolosità sussistenti e, successivamente, ponendo a confronto il soggetto imputabile ed il soggetto non imputabile per quanto riguarda la sussistenza dell'elemento soggettivo e l'applicabilità delle misure di sicurezza. Bricola termina la sua opera analizzando la figura della premeditazione, la quale è rilevante poiché contribuisce a determinare la durata della misura di sicurezza.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
716514_tesicompletarivisitataconriportoacapo1.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
435.72 kB
Formato
Adobe PDF
|
435.72 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/12383