Questo lavoro vuole essere una recensione del libro di John Dollard intitolato ¿Frustrazione e aggressività¿. L'autore scrisse questo libro nel 1939 con la collaborazione di Neal E. Miller, Leonard W. Doob, O. H. Mowrer, Robert R. Sears, co-autori della Institute of Human Relations of Yale University. Questo manuale divenne, successivamente, un punto di riferimento per la psicologia dinamica e sociale, infatti, varie ricerche sperimentali, revisioni critiche ed inchieste psico-sociologiche prendono spunto dallo scritto di J. Dollard. L'obiettivo del lavoro di Dollard è dimostrare <<la validità di una fondamentale proposizione freudiana riguardante il rapporto necessario tra stati di frustrazione e manifestazioni aggressive>>, prendendo spesso in considerazione situazioni di vita quotidiana. Il Suo lavoro poggia le basi sui risultati delle ricerche sperimentali compiute dagli autori stessi, e non solo, per verificare le ipotesi attraverso l'interpretazione dei fenomeni tipici dell'adolescenza e della criminalità e l'analisi dell'influenza di diversi regimi politici, facendo riferimento alla quantità di frustrazione che viene a generarsi e sulla conseguente aggressività. Su questo si focalizza il gruppo di autori dell'Institute of Human Relations of Yale University, arrivando a degli enunciati di psicoanalisi. Gli aspetti essenziali del libro di J. Dollard, sul piano metodologico, sono: la ricerca della collaborazione e il procedimento d'indagine. Per quanto riguarda il primo aspetto, è evidente che con Dollard hanno collaborato vari studiosi ma la caratteristica del loro lavoro è stata la seguente: ognuno di loro ha messo in comune le proprie idee e i propri materiali ed ognuno ha letto e discusso gli scritti di tutti per ottenere un risultato unitario. Per quanto riguarda il secondo aspetto, si parte da vari problemi della vita quotidiana, definendoli, analizzandoli e formulandone relativi concetti, per arrivare ad una soluzione. Questo importante classico del 1939 rimane un punto di riferimento quanto mai attuale nell'ambito della psicologia dinamica e sociale.

Frustrazione ed aggressività

CANATA, GIULIA
2013/2014

Abstract

Questo lavoro vuole essere una recensione del libro di John Dollard intitolato ¿Frustrazione e aggressività¿. L'autore scrisse questo libro nel 1939 con la collaborazione di Neal E. Miller, Leonard W. Doob, O. H. Mowrer, Robert R. Sears, co-autori della Institute of Human Relations of Yale University. Questo manuale divenne, successivamente, un punto di riferimento per la psicologia dinamica e sociale, infatti, varie ricerche sperimentali, revisioni critiche ed inchieste psico-sociologiche prendono spunto dallo scritto di J. Dollard. L'obiettivo del lavoro di Dollard è dimostrare <>, prendendo spesso in considerazione situazioni di vita quotidiana. Il Suo lavoro poggia le basi sui risultati delle ricerche sperimentali compiute dagli autori stessi, e non solo, per verificare le ipotesi attraverso l'interpretazione dei fenomeni tipici dell'adolescenza e della criminalità e l'analisi dell'influenza di diversi regimi politici, facendo riferimento alla quantità di frustrazione che viene a generarsi e sulla conseguente aggressività. Su questo si focalizza il gruppo di autori dell'Institute of Human Relations of Yale University, arrivando a degli enunciati di psicoanalisi. Gli aspetti essenziali del libro di J. Dollard, sul piano metodologico, sono: la ricerca della collaborazione e il procedimento d'indagine. Per quanto riguarda il primo aspetto, è evidente che con Dollard hanno collaborato vari studiosi ma la caratteristica del loro lavoro è stata la seguente: ognuno di loro ha messo in comune le proprie idee e i propri materiali ed ognuno ha letto e discusso gli scritti di tutti per ottenere un risultato unitario. Per quanto riguarda il secondo aspetto, si parte da vari problemi della vita quotidiana, definendoli, analizzandoli e formulandone relativi concetti, per arrivare ad una soluzione. Questo importante classico del 1939 rimane un punto di riferimento quanto mai attuale nell'ambito della psicologia dinamica e sociale.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
757349_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 849.52 kB
Formato Adobe PDF
849.52 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/10900