Sfoglia per Relatore
Mostrati risultati da 1 a 15 di 15
Autore, lettore e tempo nell'atto di lettura.
2011/2012 CALANDRI, LUCIO
Differenze di genere in alcuni testi per i bambini delle scuole elementari
2015/2016 GORIA, ANNALISA
I linguaggi specialistici: un esempio di comparazione: economia del turismo e critica letteraria
2009/2010 MONNET, ISABEL
IL LETTORE COME PROTAGONISTA: OSSERVAZIONI SUL "FU MATTIA PASCAL" E SULLA "COSCIENZA DI ZENO"
2011/2012 CHIAVARINO, SILVIA
Il racconto psicoanalitico. Metodi e strumenti comuni in letteratura e psicoanalisi
2014/2015 NOTTE, STEFANIA
Il test cloze nell'analisi stilistica: esercizi su due brani di Italo Calvino
2009/2010 VIGLIONE, ELSA
L'importanza delle lettura. Emozioni e piacere nella fruizione di testi narrativi
2013/2014 DI LISI, YLENIA
L'Innocente di D'Annunzio e di Visconti
2010/2011 MARTELLOTTA, MARA
La comprensione dei testi : la cooperazione del ricevente.
2010/2011 MOLINERIS, PAOLA
La lettura e i ricordi: esercizi di applicazione del metodo della retrospezione autosondata su un racconto di Mario Soldati
2009/2010 DEMARCHIS, LAURA
Linguaggi specialistici e letteratura: il lessico scientifico nella prosa di C. E. Gadda.
2015/2016 MAGLIACANE, NICOLETTA
Materiali per un'introduzione storica alla linguistica della lettura
2009/2010 LEVA, DEBORAH
"Non ti muovere" analisi della trasposizione cinematografica di un romanzo italiano contemporaneo.
2011/2012 DEL BUONO, MARTA
Tra desiderio e rivalità: ipotesi girardiane in "Altri libertini" di Pier Vittorio Tondelli
2015/2016 SABENA, UMBERTO
TRA IL SEGNO LINGUISTICO E LA MENTE DEL LETTORE: UNO STUDIO SU ANGIOLINA IN SENILITA' DI I.SVEVO E SU CARLA NEGLI INDIFFERENTI DI A.MORAVIA
2012/2013 VERNAZZA, MARTA
Mostrati risultati da 1 a 15 di 15
Legenda icone
- file disponibili solo agli amministratori
- nessun file disponibile