Partendo dalle premesse di un'indagine svolta dalla casa editrice Transeuropa, il presente lavoro si prefigge di delineare una possibile ri-lettura della scrittura di Pier Vittorio Tondelli alla luce di alcuni aspetti chiavi della riflessione socio-antropologica elaborata da Renè Girard. Dal desiderio mimetico alle rivalità sociali, fino a giungere alla teoria del capro espiatorio, si vedrà come le teorie del critico francese siano alla base delle dinamiche che muovono i personaggi tondelliani in un racconto contenuto all'interno di ¿Altri libertini¿.

Tra desiderio e rivalità: ipotesi girardiane in "Altri libertini" di Pier Vittorio Tondelli

SABENA, UMBERTO
2015/2016

Abstract

Partendo dalle premesse di un'indagine svolta dalla casa editrice Transeuropa, il presente lavoro si prefigge di delineare una possibile ri-lettura della scrittura di Pier Vittorio Tondelli alla luce di alcuni aspetti chiavi della riflessione socio-antropologica elaborata da Renè Girard. Dal desiderio mimetico alle rivalità sociali, fino a giungere alla teoria del capro espiatorio, si vedrà come le teorie del critico francese siano alla base delle dinamiche che muovono i personaggi tondelliani in un racconto contenuto all'interno di ¿Altri libertini¿.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
322661_tradesiderioerivalità.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 323.78 kB
Formato Adobe PDF
323.78 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/122228