Questo studio tenta di fornire un panorama storico per chi vuole affacciarsi allo studio della linguistica testuale; in modo particolare, alle teorie ed alle ricerche empiriche sul lettore. La tesi è composta di due parti: nella prima parte, viene presentato un panorama teorico dagli anni '20 circa, agli anni '80; nella seconda parte viene presentato un panorama empirico, che tenta di racchiudere le principali ricerche effettuate sull'atto di lettura. Lo studio comprende, tra gli altri, nella parte teorica, i primi esperimenti compiuti da Richards e Rosenblatt; la prospettiva psicoanalitica di Holland; la teoria della comunicazione di Schmidt; il concetto di lettore implicito di Iser, di lettore modello di Eco e di lettore informato di Fish; per concludersi con la visione della lettura in costi e guadagni di Spinazzola. La parte empirica si apre con la descrizione del modello dell'elaborazione del discorso di Kintsch e del modello di comprensione di Zwaan; l'approccio alla psiconarratologia di Bortolussi e Dixon; il processo inferenziale analizzato da Gerrig, Graesser e Van den Broek; il processo affettivo analizzato da Miall, Halász e Levorato.
Materiali per un'introduzione storica alla linguistica della lettura
LEVA, DEBORAH
2009/2010
Abstract
Questo studio tenta di fornire un panorama storico per chi vuole affacciarsi allo studio della linguistica testuale; in modo particolare, alle teorie ed alle ricerche empiriche sul lettore. La tesi è composta di due parti: nella prima parte, viene presentato un panorama teorico dagli anni '20 circa, agli anni '80; nella seconda parte viene presentato un panorama empirico, che tenta di racchiudere le principali ricerche effettuate sull'atto di lettura. Lo studio comprende, tra gli altri, nella parte teorica, i primi esperimenti compiuti da Richards e Rosenblatt; la prospettiva psicoanalitica di Holland; la teoria della comunicazione di Schmidt; il concetto di lettore implicito di Iser, di lettore modello di Eco e di lettore informato di Fish; per concludersi con la visione della lettura in costi e guadagni di Spinazzola. La parte empirica si apre con la descrizione del modello dell'elaborazione del discorso di Kintsch e del modello di comprensione di Zwaan; l'approccio alla psiconarratologia di Bortolussi e Dixon; il processo inferenziale analizzato da Gerrig, Graesser e Van den Broek; il processo affettivo analizzato da Miall, Halász e Levorato.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
337834_tesifinale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
917.07 kB
Formato
Adobe PDF
|
917.07 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/129097